THIS IS THE BEST ARTWORK is a photographic/narrative book by artist LIUBA, published by Campanotto editore in 2023 in bilingual edition Italian/English
This is the Best Artwork is about the universal theme of the birth of a child and the miracle of life. A son who arrived as a gift when the artist was at a mature age with a career spanning over almost 30 years.
The book collects images from the performance piece created by LIUBA at the opening of the Venice Biennale in 2019, alternated with passages of the artist’s diary. The passages retrace with intimate, confidential and delicate tones, moments from the artist’s pregnancy to the birth of her son Sole. Behind-the-scenes stories together with exclusive videos of the project complete this book.
see more
LIUBA’s video REFUGEE WELCOME is part of 37. Black International Cinema Berlin 2022
LIUBA’S VIDEO REFUGEE WELCOME returns to Berlin for a series of screenings scheduled within the Black International Cinema Berlin Festival, now in its 37th edition. The Festival, curated by Donald Muldow Griffith, has chosen as its title “On and On and On …”, and for two weekends – from the 17th of November to 5th of December – will present a selection of videos and films realized by independent authors, coming from different backgrounds, to promote intercultural dialogue and transnational exchange.
QUARANTINE TRILOGY home performance for ‘Corpi sul Palco’ – 2020
THE FINGER AND THE MOON ON ART JUICE MAGAZINE. Interview by Ambra Giombini – 2018
Thanks to Ambra Giombini for the nice focus on The finger and the moon project and LIUBA’s practice and thoughts published on the online magazine ART JUICE.net . The interview is in French only, and is here: http://artjuice.net/liuba-une-nonne-dans-lart-contemporain-dialogue-avec-lartiste/
below an excerpt:
… Dans mon travail ce qui m’intéresse ce sont les gens. Il n’ y a pas de séparation entre artiste et public. Nous sommes tous protagonistes. Avec ma performance je fais quelque chose qui amorce une réflexion chez les spectateurs. Mon domaine de création est l’art visuel, mon corps est un langage qui parle en images à travers une symbolique visuelle. (LIUBA)
>> FULL TEXT
LIUBA @ ART PARIS 2018

LIUBA PERFORMANCE OBJECTS @ Museo della Città (Rimini) – 2017
As part of the series of meeting with the author Frontespizio, sponsored by the Municipality of Rimini, LIUBA will be presenting, in her own town, her latest pubblication LIUBA PERFORMANCE OBJECTS
The meeting will take place on March 23, 2018 – 5.30 pm – at Museo della Città, Via Luigi Tonini, 1 (Rimini).
The entrance is free.
Will be in conversation with LIUBA:
>>> Massimo Pulini – Councilor for Culture of the Municipality of Rimini
>>> Roberto Maggiori – Director of Quinlan Editions
>>> Cristina Principale – art historian and curator
“The twenty things LIUBA photographed are to be seen as an opportunity to draw again the attention of the public on a series of performances put in over the years. The artist’s research is thus crystallized in the most diverse forms, with the purpose of liberating once again the expressive values at the basis of the creative gesture. The outfits and accessories used by the performer, even when taken out of their context, keep expressing their original association with the performance and are in fact a presence in absence, a trigger of past artistic experience.” Luca Panaro
Presentation of LIUBA PERFORMANCE OBJECTS @ Bologna University – 2017
March 21, 2018 at 11 am, the book LIUBA PERFORMANCE OBJECTS will be presented at Bologna University during the public talk “The unrepeatability of the performative action and its remaining”. The meeting will take place within the framework of the courses of Psychology of Art (Dams) held by Professor Stefano Ferrari, and it is organized by PsicoArt and the Bologna section of IAAP – International Association for Art and Psychology.
In conversation with LIUBA there will be Luca Panaro – art critic, curator, lecturer at the Brera Academy of Fine Arts, and the discussion will be moderated by Cristina Principale, art historian and curator.

Presentation of the book LIUBA PERFORMANCE OBJECTS @ MAMbo Dec.2, 2017
Saturday 2 December 2017 at 6 pm @ MAMbo in Bologna
presentation of the artist book LIUBA PERFORMANCE OBJECTS published by Quinlan in 200 copies signed and numbered
LIUBA
Cristina Principale, art historian and curator, editor for Psicoart, a research magazine in collaboration with the University of Bologna, Mark Bartlett, writer and professor at the California College of Art (San Francisco) and the University for the Creative Arts (England)
presentation of the book LIUBA PERFORMANCE OBJECTS @ Bookcity Milan Nov.18, 2017
We’re happy to announce that LIUBA PERFORMANCE OBJECTS, the latest book by LIUBA, has been just published by Quinlan in an edition of 200 copies numbered and signed.
The book will be presented as a preview in Milan for BOOKCITY MILANO at BASE on November 18 at 5 pm at TheArtChapter fair/exhibition dedicated to artist books in the frame of the big event.
LIUBA and the curator Luca Panaro will present the book.

The volume – here all the details – gathers about twenty portraits of objects used by the artist LIUBA in her performances. Far from being trivial pieces of everyday life, the photographs show us these objects in their concreteness, through their formal and chromatic details. While looking at them, their use and function shift in the background, compared to the memories that they evoke and contain. They are curious, sometimes unusual, objects that are linked to each other in an apparently arbitrary manner, displayed in a succession that tickles the curiosity of the reader until the last pages of the book, where their placement within the individual performances of LIUBA is revealed.
An introduction by LIUBA and a critical text by the curator Luca Panaro – both in Italian and in English – are part of the book.
If you are interested in buying LIUBA.Performance Objects, you can go directly on the publisher’s website, by clicking here.
If you would like to purchase a copy dedicated to you and signed by LIUBA (35$), please order the book by sending an e-mail to officeliuba@gmail.com with a small presentation and your personal details including your mailing address where you want to receive the book.
We hope to see you all in Milan!
CENTER, BODY, PERFORMANCE, CREATIVITY
Wishing to spend some time in Italy on the beautiful beaches and landscape of Rimini and Romagna? Are you visiting our country and looking for a cool idea? Are you an artist or a performance artist wishing to improve and test your skills? Join us! The workshop aims to stimulate people to a knowledge of themselves and of their creative potential through the use of body and performance art,
for info, reservations, prices and the full program IN ENGLISH please write toTHE WORKSHOP HAS LIMITED SEATS AND BOOKING IS NECESSARY.
WHATSAPP: (+39) 3470308800
email: liupirogi@gmail.com
IT IS POSSIBLE TO SLEEP AT LIUPIROGI & PAGIOPA (LIMITED PLACES) OR AT HOTELS AND B&B NEARBY
REFUGEE WELCOME VIDEOS SCREENING
The Association Liupirogi and Pagiopa opens its summer season in Viserba (Rimini), on Friday, July 28 at 9 pm with Rifugiamoci con Arte, a screening of the recent works that the artist LIUBA has devoted to refugees, exploring ideas of acceptance, integration and respect .
Rifugiamoci con Arte presents, for the first time in Rimini, two videos that LIUBA made in Berlin, from 2013 to 2016, steaming from participative performances realized with a group of Berlin refugees:
1. R E F U G E E S W E L C O M E – Video projection (2013-2016, duration 17’05 “)
2. Y O U R E O U T – Video projection (2014-2016, duration 12’54 “)
The evening will end with LIUBA’s participatory performance With no time, to which the audience is kindly invited to take part.
During the evening, an unlimited edition of the two videos will be available, in a special design made by an usb sticke and a poster with information on LIUBA’S on-going project of LIUBA (€ 30). The proceeds of the sale will be donated directly to the refugees.
FB EVENT (Italian only)

Group show in Edimburgh
My videoinstallation and posters of the refugees videos unlimited edition are on show at the Italian Institute for Culture in Edimburgh in the group show ‘Italia Moderna Reload 017’ curated by In-Art ((Guglielmo Greco Piccolo and Damian Killeen OBE). pressrelease.


Review on Exibart
I am grateful to Cristina Principale for the nice review she wrote on Exibart Magazine about my last solo show and participative performance opened at Galleria Marconi in Cupra Marittima on April 9, 2017 .
(text only in italian)
“Immaginate di camminare per le strade di una città con la vista inibita da un paio di occhiali completamente oscurati e di fermarvi poi in silenzio entro i confini stabiliti di un perimetro al di là del quale c’è un pericolo mortale… immaginate di rispettare il silenzio in attesa di una rivelazione… e aprendo gli occhi di ritrovarvi in una galleria d’arte, “accecati” da un bagliore intellettuale.
Siete a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno dove Galleria Marconi e Marche Centro d’Arte ospitano la rassegna “Di versi diversi?” e giunti al quarto appuntamento presentano la personale e un progetto performativo della videoartista e perfomer LIUBA. La mostra si intitola Guardando Oltre e la performance collettiva partecipativa Tiresia Marittima, presentata nel giorno del vernissage ad aprile scorso. (…)

Solo show and urban participative performance at Galleria Marconi
Galleria Marconi of Cupra Marittima presents Guardando Oltre (Looking beyond) by LIUBA on Sunday April 9 at 6pm.
The exhibition, which has the critical contribution of Valentina Falcioni, is organized by Galleria Marconi and Marche Centro d’Arte.
LIUBA will present at Galleria Marconi the solo show Guardando Oltre and a new urban participatory collective performance intitled Tiresias Maritime , to which the public is invited to attend. Those attending the performances will receive a certificate of participation signed by the artist.
The exhibition is based on the reflection about blindness, both in physical and mental ways. It is also concerning the issue of refugees and the problem of ‘not seeing’ the others in their own humanity. In this regard LIUBA says: “I chose to work on the idea of blindness, both physical and mental, as a metaphor of the blindness and superficiality that permeates our contemporary world, where among social media, fast and fleeting contacts, we don’t have time to ‘see’ in depth, becoming, in a way, blind. Blind to the meaning of life, blind to the little things, blind to the needs of others. I connect this theme, for obvious reasons, to the issue of refugees, people who leave their land for very serious problems, which are often ‘seen’ in a stereotypical or even instrumentalized way, often for political purposes, with the result that many people ‘do not see’ the human history and the common roots that we have with these people. “
refugees videos edition launch and performance in Berlin
I am very glad to announce the launch of the new unlimited edition of my two videoart videos made with refugees, presented by Image Movement in Berlin.
During the evening, there will be new silent participative performance, extraordinarily decided as a reaction of the latest events in Berlin.
Part of the proceeds of the sale of the video edition will be donated to support refugees.
MOVES#135 LIUBA
Video Edition launch | Performance
17th January 2017, 8.30PM
Performance – and video artist LIUBA returns to Image Movement for the launch of her publication »Refugees welcome« / »You’re out«.
Video-works of participative performances she realised with Refugees people in Berlin over the last two years are carried on an USB-wristband special unlimited edition wrapped-up in a newspaper–sized original poster.
In her work practice LIUBA is collaborating with anthropologists and sociologists for site-specific projects. Her research is based on the analysis of contemporary society, investigating contradictions and social problems of daily life. Her work has been presented in many exhibitions, including Venice Biennial, The Armory Show New York, PAC Milan, Art Basel, or Scope London.
The projects »Refugees welcome« and »You’re out« are in her series of participative performances made with Refugees living in Berlin.
At Image Movement LIUBA will perform a new version of the »Refugees Welcome«performance, extraordinarily decided as a reaction of the latest events in Berlin. The audience is asked to take an active part in the action.
Part of the proceeds of the sale of the video edition will be donated to support refugees.
Admission is free.
…………………………
Image Movement | Artist Films, Films on Art, Artists Records
Oranienburger Strasse 18 | D-10178 Berlin | Mo–Sa 11am–7pm
Tel +49-30 – 308 819 780 | Fax +49-30 – 288 840 352
info@imagemovement.de | www.imagemovement.tumblr.com

LIUBA’s refugees video success at international film festivals
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
YOU’RE OUT HAS WON A PRIZE!
The video YOU’RE OUT has won “Best Experimental Film” at Canadian Diversity Film Festival for the September 2016 session.
EUROPEAN SHORT FILM FESTIVAL
The just finished YOU’RE OUT video has been selected for the European Short Film Festival at Babylon Cinema in Berlin.
The screening in Berlin will be on Wednesday 5th October at 6pm.
Here is the schedule of the Festival:
Talk di LIUBA con Luca Panaro a Milano
Nell’ambito degli incontri di presentazione di artisti che Luca Panaro organizza mensilmente a Milano a Piano C, il giorno 23 marzo 2016 ci sarà il talk dedicato a LIUBA, in cui sarà presente l’artista che parlerà del suo lavoro presentando anche brevi frammenti di video.
Il talk fa parte di un ciclo di appuntamenti a cadenza mensile ideati e organizzati da Luca Panaro e pensati per incontrare alcuni degli artisti più affermati che lavorano a Milano.
Piano C è in via Simone d’Orsenigo 18 a Milano. Il talk è alle ore 1830.
http://www.pianoc.it/eventi/parliamo-di-immagine-liuba/
pagina facebook: https://www.facebook.com/events/1680011015549924/
LIUBA in TV interview for italian National Channel RAI
It’s with my enourmous joy that I had been chosen by the journalist of the national TV channel Laura Troia to be interviewed for the TV report about Arte Fiera in Bologna, concerning my work about refugees and the participative performance. The interview was short, and they put just a little bit, but I am happy to be one of the few artists of all the
Art Fair that they interviewed! This TV report was on TV twice on RAI3 on Jan 29 and once on RAI2 on Feb 1st.
[expand title=”Read more…” swaptitle=”Read less” trigclass=”noarrow” trigpos=”below”]
LIUBA on TV at TG3 from LIUBA on Vimeo.
The TV report was broadcasted here:
TG3 – TV news – Jan 29, 2016, edition of 2 pm (the report about the Art Fair is towards the end)) http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-7fe62863-62cd-4276-9560-cfd75abeea68-archivio.html# TG3 – TV news – Jan 29, 2016, edition of 7.30 pm (the report about the Art Fair is towards the end)) http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-7fe62863-62cd-4276-9560-cfd75abeea68-archivio.html# RAI2 – TV show: “Costume e società” on Feb 1st, 2016 http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-ca75d386-ac8b-479f-bb73-7dfd4cd43d8d.html
[/expand]
LIUBA shows at Artefiera in Bologna with MariaLivia Brunelli Gallery
At Arte Fiera in Bologna I will show at Maria Livia Brunelli Gallery works from my last ongoing project about and with refugees.
I am very excited and proud to showing my works with Maria Livia Brunelli who is doing a passionate and interesting research in contemporary art.
At the opening I’ll also present a surprise participative performance!
Arte Fiera’s opening is on the 28th of January and the fair lasts from the 29th of January to the 1st of February.
MOVES #108 Liuba ‘Video works from performances’ at Image Movement in Berlin
Image Movement is delighted to host an evening with LIUBA.
MOVES#108 LIUBA »video–works from performance«
Screening
19. Januar 2016, 8:30 PM

»My art work is concerned with social, anthropological, geographical, philosophical issues, human behavior, interactivity and chance.«
LIUBA is a performance artist living between Berlin, Milan, and Rimini.
She is collaborating with anthropologists and sociologists for her site-specific projects. In all of them she is the key actor, dropped into everyday public life, switching from choreography to change, and challenging the space and the surrounding people to interact.
Most recently she started working on participative collective performances.
»My work is composed of projects that involve several processes and
in which are implemented diverse skills and media; 1) Concept, 2) Research,
3) Preparation for the performance (outfit and object research, urban research and location choice,
selection of technical staff, psycho-physical training
4) the performance itself, 5) editing and direction of the video,
6) selection of video stills and videoinstallations.«
LIUBA’s work has been presented in many exhibitions, including Venice Biennial, The Armory Show New York,PAC Milan, Art Basel, or Scope London. At Image Movement we will screen a selection of her video–works from performance. Including two most recent works which she realised with refugees in Berlin.
» My main interest is life.«
LIUBA will be present.
Admission is free.
facebook page
(video–stills courtesy of the artist)
…………………………
Image Movement | Artist Films, Films on Art, Artists Records
Oranienburger Strasse 18 I D-10178 Berlin I Mo–Sa, 11am–7pm
Tel +49-30 – 308 819 780 Fax +49-30 – 288 840 352
info@imagemovement.www.
Il video ‘Refugees Welcome’ di LIUBA nel magazine FAIR PLANET.ORG
‘Refugees Welcome’ by LIUBA published in the online magazine FAIR PLANET.ORG
I would like to thank Ama Lorenz, journalist and co-author of the dossier about refugees recently published on Fair Planet.org READ, DEBATE: ENGAGE, for having mentioned and published my work in it, chapter 05.03
” LIUBA, the Italian multi media and site-specific projects artist dedicated one of her recent works to refugees – to their stories and to their rights. She dedicated this work to all the people who must leave their home country and have to rebuild their lives elsewhere.” read more >>
In this dossier, Fair Planet investigates the notions of escape from society as something inexorable as well as normal human behaviour. They look at escape from different angles: escape from war, from economic and political crises, from climate change and from culture itself.
It’s a dossier that examines in depth if escape challenges our notions of nationhood, rights and even humanity, by challenging our political will and the power of definitions.
Refugees Welcome, HD video, 2013-2015
The Finger and the moon #5 by LIUBA at the Sotheby’s Contemporary Art Auction in Milan
|
161. La Convenzione di Dublino, i rifugiati, e il video Refugees Welcome integrale per una settimana visibile online
La Germania ha deciso in questi giorni, visto i tragici esodi che continuano imperterriti, di non seguire più la convenzione di Dublino per i rifugiati provenienti dalla Siria e di accoglierli, indipendentemente dal luogo in cui sono sbarcati in Europa. E’ un passo importante e un’ottima notizia. Dall’altro lato c’è però l’ennesima terribile notizie della morte di centinaia di persone, sia nel mare che nei tir, nel disperato viaggio di fuga dalle loro terre verso l’Europa.
Alla luce di questi fatti ho deciso di rendere pubblico e visibile online per una settimana la VERSIONE INTEGRALE del mio video ‘Refugees Welcome’, iniziato a Berlino e finito da poco e quindi ancora inedito.
Ho deciso di divulgarlo poichè lo spirito con cui è nato questo lavoro è di sensibilizzazione e sostegno. Il progetto è nato site specific a Berlino.
Il video sarà visibile online da oggi mercoledì 26 agosto h.20 a mercoledì 2 settembre h 20. E’ possibile condividerlo.
LIUBA, Refugees Welcome, 2013-2015 Germany-Italy, colors, 16’57”
Alcune informazioni pratiche sul tema dei rifugiati:
Rifugiato: è una persona che, secondo lʼarticolo 1 della Convenzione di Ginevra del 1951 “nel giustificato timore dʼessere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato”.
Secondo le stime dell’UNHCR i rifugiati nel mondo sono circa 11.7 milioni.
L’intera Europa accoglie circa 1 milione 700 mila rifugiati, un numero simile a quello presente nel solo Pakistan. La maggior parte di loro si colloca in Germania, con una presenza di 589.737, mentre 149.799 sono in Gran Bretagna e 64.779 in Italia.
Richiedente asilo : Un richiedente asilo è colui che è fuori dal proprio Paese e presenta, in un altro Stato, domanda per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, o altre forme di protezione internazionale.
Convenzione di Dublino : LʼUnione Europea, per evitare le richieste di asilo multiple, inoltrate cioè a più Stati, per velocizzare le procedure e per limitare il numero di richiedenti asilo mandati da uno Stato allʼaltro, decide di uniformare il più possibile le procedure e le norme che riguardano questa materia e, a partire dalla Convenzione di Dublino entrata in vigore nel settembre del 1997, prevede che sia competente al riconoscimento o meno dello status di rifugiato “lo Stato nel cui territorio il richiedente asilo è entrato irregolarmente provenendo da uno Stato non membro dellʼUnione Europea”.
Eʼ evidente che lʼItalia, per le sue caratteristiche geografiche, sia il paese d’Europa dove arriva la maggior parte dei rifugiati i quali, pertanto, ottengono dei documenti validi solo in Italia. Ciò causa due effetti paradossali: che l’Italia dovrebbe gestire da sola tutto il grande flusso di arrivo dei rifugiati, e che queste persone, recandosi in altri paesi d’Europa per trovare lavoro, proprio in quei paesi non hanno nè documenti nè possibilità pertanto di lavorare.
Tra le molte proteste per l’acquisizione dei diritti, in Germania la più visibile fu nel 2012, quando con gli slogan “We are here” e “Kein mensch ist illegal” (Nessuno è illegale), più di 200 rifugiati da differenti parti del mondo, allestirono una tendopoli di protesta in Oranienplatz, una piazza del centrale quartiere Kreuzberg di Berlino, supportati anche dalla solidarietà di molti cittadini e di alcuni politici.
“The camp housed around 100 people from the end of September 2012 until April 2014, when it was cleared. From the dozens of tents that once covered the southern side of the square, only one – an information tent – was allowed to remain, and that was burnt down a few weeks ago. The refugees based there demanded the right to work, the abolition of Residenzpflicht and assurances that they will not be deported. In short, they campaigned for an existence free of constant uncertainty and the right to be allowed to settle in Germany. The camp came about as a direct result of the suicide of an Iranian refugee in a refugee shelter in Würzburg in March 2012. (Nina Rossmann)
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE:
Dal 25 agosto 2015 la Germania ha deciso di non seguire più la convenzione di Dublino per i rifugiati provenienti dalla Siria, e di accoglierli, indipendentemente dal luogo dove hanno toccato il suolo in Europa. Un bel passo avanti!
161. Dublin Convention, Refugees, and the Refugees Welcome video FULL VERSION available online for a week
Since the tragic refugees exodus that continue undeterred, Germany has decided not to follow the Dublin Convention anymore, at least for refugees coming from Syria, and to welcome them, regardless of the fact where they first arrived in Europe. This is an important step and very good news. On the other hand however, there is yet today another terrible news concerning the death of hundreds of people, both in sea and in trucks, in their desperate journey to escape from their countries to Europe.
For all those reasons I decided to make my new ‘Refugees Welcome‘ video FULL VERSION available online for a week, even though it is yet to be exhibited and published officially.
I decided to release it because this work was created with the intention of raising awareness and support. The project was created in Berlin, as a site specific project during the Refugees protest in the Kreuzberg Oranienplatz Tent Camp.
The video will be visible online from today Thursday, August 27 at 9pm Italian Time to Thursday, September 3 same hour . Feel free to share it.
Enjoy!
LIUBA
LIUBA, Refugees Welcome, 2013-2015 Germany-Italy, colors, 16’57”
Some practical informations about refugees:
Refugee : according with the 1st article of the Genevra Convention of 1951, Refugee is a person who ‘owing to wellfounded fear of being persecuted for reasons of race, religion, nationality, membership of a particular social group or political opinion, is outside the country of his nationality and is unable or, owing to such fear, is unwilling to avail himself of the protection of that country; or who, not having a nationality and being outside the country of his former habitual residence as a result of such events, is unable or, owing to such fear, is unwilling to return to it.’
The whole Europe accomodate about 1 million 700 thausand refugees, a numer similar to that in the only Pakistan. Most of tham are located in Germany, with a presence of 589.737, meanwhile 149.799 are in UK and 64.779 in Italy.
Asylum seeker : is a person persecuted by his/her own country whom request protection by another foreign country, and each state have to offer protection basing on the Genevra Convention of 1951, or according to other forms of international protection.
Dublin Convention: In order to avoid mutiple Asylum’s requests and to determine rapidly the Member State responsible for an asylum claim, the European Union decided to standardize the asylum procedures with the Dublin Convention, effective from September 1997. This is based on the principle that the first Member State where finger prints are stored or an asylum claim is lodged, is responsible for a person’s asylum claim. It’s clear that in accordance with this regulation Italy, due to its geographical characteristics, has become one of the most affected country and no longer able to be just a “transit country” as was in the previous years.
The Dublin Convention caused two paradoxical effects: on the one hand Italy, and Greece should manage alone all the great arrival flow of refugees, and on the other hand Refugees people wishing to go in an other European country looking for a job, found themself without valid documents and therefore they were denied the opportunity to work.
Among the many protests for the acquisition of rights, the most visible and numerous were in Germany, in particular in 2012. With the slogans “We are here” and “Kein mensch ist illegal” (No one is illegal), more than 200 refugees from all around the world rise their voice for the acquisition of social and civil rights, building a protest camp in Oranienplatz, a square in the central Kreuzberg district of Berlin, supported by the solidarity of many citizens and some politicians.
“The camp housed around 100 people from the end of September 2012 until April 2014, when it was cleared. From the dozens of tents that once covered the southern side of the square, only one – an information tent – was allowed to remain, and that was burnt down a few weeks ago. The refugees based there demanded the right to work, the abolition of residenzpflicht and assurances that they will not be deported ”
“The camp housed around 100 people from the end of September 2012 until April 2014, when it was cleared. From the dozens of tents that once covered the southern side of the square, only one – an information tent – was allowed to remain, and that was burnt down a couple of weeks ago. The refugees based there demanded the right to work, the abolition of Residenzpflicht – the regulation that in Germany forbids asylum seekers to leave a certain radius – and assurances that they will not be deported. The camp came about as a direct result of the suicide of an Iranian refugee in a refugee shelter in Würzburg in March 2012 – a tragic episode that revealed how the denial of such freedoms can be too much to bear for often deeply traumatised people who may have experienced war, persecution or other suffering great enough to drive them to leave behind their homes and relatives.” (Nina Rossmann)
UPDATED NEWS
Since 8.25.2015 Germany decided not to follow the Dublin Convention anymore for Sirian refugees and welcome them no matter where they first arrived in Europe. This is a big step
157.Articoli sul quotidiano ‘La Voce di Romagna’
E’ da alcuni mesi che un giornalista della Voce di Romagna ha come si suol dire ‘scoperto’ il mio lavoro, e sta pubblicando vari articoli su di me sul quotidiano riminese e romagnolo ‘La Voce di Romagna’, anche con qualche tocco polemico contro l’Assessore e la politica culturale della città. Grazie a Davide Brullo per seguire il mio lavoro e per gli articoli!


Articoli sul quotidiano ‘La Voce di Romagna’
E’ da alcuni mesi che un giornalista della Voce di Romagna ha come si suol dire ‘scoperto’ il mio lavoro, e sta pubblicando vari articoli su di me sul quotidiano riminese e romagnolo ‘La Voce di Romagna’, anche con qualche tocco polemico contro l’Assessore e la politica culturale della città. Grazie a Davide Brullo per seguire il mio lavoro e per gli articoli!


LIUBA in the book ‘Italian Performance Art’
I am pleased to point out the interesting volume about Italian Performance Art that has just been published and where I have been inserted at pages 298-299. The book is written in Italian and English.
ITALIAN PERFORMANCE ART curated by Giovanni Fontana, Nicola Frangione and Roberto Rossini, Sagep Editori, Genoa 2015

LIUBA @ Centrale Fotografia, Rocca Malatestiana di Fano (Ps)
ROCCA MALATESTIANA di FANO (PS)
IN ITALIA
curated by Luca Panaro and Marcello Sparaventi
Thursday 11th June 2015 h. 9pm
TAKE YOUR TIME
Performance and screening by LIUBA
from the serie The Slowly Project
curated by Luca Panaro,
at the same time of the Long Day of Slowness
Saturday 13th June 2015 h. 4pm
Media library Montanari Memo, piazza Pier Maria Amiani, Fano
Screening of the 3 video of LIUBA from the serie
The Slowly Project
Take your time – New York, 2005-2011
Take Your Time – Modena, 2008
Art is Long, Time is short – Basel, 2004-2009
and LIUBA IN CONVERSATION WITH LUCA PANARO
with the replay of the screening at 5 pm.



156.LIUBA @ Centrale Fotografia, Rocca Malatestiana di Fano (Ps)
ROCCA MALATESTIANA di FANO (PS)
nell’ambito della rassegna
IN ITALIA
a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi
Giovedì 11 Giugno 2015 h. 21.00
TAKE YOUR TIME
Performance e videoproiezione di LIUBA
dal ciclo The Slowly Project
a cura di Luca Panaro,
Sabato 13 Giugno 2015 h. 16.00
Mediateca Montanari Memo, piazza Pier Maria Amiani, Fano
The Slowly Project
Take your time – New York, 2005-2011
Take Your Time – Modena, 2008
Art is Long, Time is short – Basel, 2004-2009
Screening of the 3 video of LIUBA from the serie
The Slowly Project
Take your time – New York, 2005-2011
Take Your Time – Modena, 2008
Art is Long, Time is short – Basel, 2004-2009
e LIUBA IN CONVERSAZIONE CON LUCA PANARO
con replica della proiezione alle ore 17.
155.LIUBA @ Art Event 2015 International Performance Festival, Monza
Videointerview to LIUBA by Luca Panaro
Interview to LIUBA by Luca Panaro for the show at Centrale Fotografia, Fano 2015
LIUBA @ Art Action 2015 International Performance Art Festival, Monza
LIUBA
Senza Tempo (With No Time)
performance and video
12° International performance Art Festival
Artistic direction by Nicola Frangione
LIUBA performance @ Venice Biennale Opening
LIUBA
THIS IS NOT A PERFORMANCE ART PIECE
Venice Biennale Opening
May 6, 2015 1 – 6 pm

A written statement that questions its own content causes a disorientation in the receivers, leading them to question on the subtle line between what life presents and what art represents. At the same time the non-performance invites us to reflect on the nature of language and on the concepts of truth and lies, shuffling the cards. Umberto Eco defines the sign “the thing with which you can lie”.
With the denial of the action stated in the text, what takes place is the right opposite of what is declared by the gesture, accompanying the viewer into a territory that pits two concepts in a paradoxical way.
The obvious reference to the trahison des images revealed already by René Magritte materializes in this work with the betrayal of the idea of performance art, wanting it to interact directly with what belong to the réalité.
The meta-performance is based on the paradoxical juxtaposition of image and the written text that denies it, ending the regime of representation based on similarity.
Therefore, relating with the works of Duchamp and ‘One and three chairs’ by Kosuth, the semantic incongruity of the non-performance is the ironical approach to contingent reality, deconstructing and inscribing them in a complex system established by scientific analysis of the act in its context.


154. LIUBA performance @ Venice Biennale Opening
LIUBA
THIS IS NOT A PERFORMANCE ART PIECE
Venice Biennale Opening
May 6, 2015 1 – 6 pm

A written statement that questions its own content causes a disorientation in the receivers, leading them to question on the subtle line between what life presents and what art represents. At the same time the non-performance invites us to reflect on the nature of language and on the concepts of truth and lies, shuffling the cards. Umberto Eco defines the sign “the thing with which you can lie”.
With the denial of the action stated in the text, what takes place is the right opposite of what is declared by the gesture, accompanying the viewer into a territory that pits two concepts in a paradoxical way.
The obvious reference to the trahison des images revealed already by René Magritte materializes in this work with the betrayal of the idea of performance art, wanting it to interact directly with what belong to the réalité.
The meta-performance is based on the paradoxical juxtaposition of image and the written text that denies it, ending the regime of representation based on similarity.
Therefore, relating with the works of Duchamp and ‘One and three chairs’ by Kosuth, the semantic incongruity of the non-performance is the ironical approach to contingent reality, deconstructing and inscribing them in a complex system established by scientific analysis of the act in its context.


154. LIUBA performance @ Venice Biennale Opening
LIUBA
THIS IS NOT A PERFORMANCE ART PIECE
Venice Biennale Opening May 6, 2015 1 – 6 pm

Un’affermazione scritta che mette in dubbio il suo stesso contenuto provoca uno spaesamento nel pubblico, indotto ad interrogarsi sul labile confine tra ciò che la vita presenta e quello che l’arte rappresenta, e al tempo stesso invita a riflettere sulla natura del linguaggio e sul concetto di verità e finzione, mescolandone le carte. Umberto Eco definiva il segno, “la cosa con la quale si può mentire”.
Con la negazione dell’azione descritta dal testo si sviluppa l’esatto contrario di ciò che viene dichiarato nel gesto, accompagnando i partecipanti della performance in un territorio che contrappone due concetti in modo paradossale.
Il riferimento evidente a la trahison des images rivelata già da René Magritte si materializza in questa opera con il tradimento dell’idea di performance artistica, volendo essa interagire direttamente con ciò che appartiene a la réalité.
La metaperformance si basa sulla giustapposizione paradossale dell’immagine e della scritta che la smentisce, ponendo fine al regime della rappresentazione basata sulla somiglianza.
Relazionandosi dunque con le opere di Duchamp e ‘One and three chairs’ di Kosuth, l’incongruità semantica della non-performance si approccia ironicamente alla realtà contingente, decostruendola e inscrivendola in un sistema complesso costituito dall’analisi scientifica del gesto nel suo contesto.

150. Questa non è una performance
LIUBA QUESTA NON E’ UNA PERFORMANCE @ Opening di ArteFiera. Bologna, gennaio 2015
Un’azione – non azione che riflette sulla natura del linguaggio e sui concetti di verità-finzione, arte-vita, mescolandone le carte. L’intenzione è quella di esplorare la relazione tra l’atto performativo e la realtà quotidiana attraverso un gesto in vivo, che sta accadendo nel momento contingente all’azione, ponendolo in risalto dall’atto naturale di vivere. La metaperformance si basa, infatti, sulla giustapposizione paradossale dell’immagine e della scritta che la smentisce, ponendo fine al regime della rappresentazione basata sulla somiglianza.
|
149. Performance YOU’RE OUT in Berlin
YOU ARE OUT
Performance interattiva e partecipativa per un gruppo misto di persone tra immigranti e cittadini
16/11/14 @ Oranienplatz (tenda d’informazione dei rifugiati), Kreuzberg, Berlino
In questo progetto, che segue e sviluppa Refugees Welcome project, LIUBA continua a concentrarsi sul problema dei rifugiati in Europa e sul problema dell’integrazione e dell’accoglienza dei rifugiati. E’ un progetto che riflette anche in generale sul concetto di espulsione da una comunità.
L’idea della performance è quella di giocare un gioco che simbolicamente riflette ciò che accade nella realtà: non c’è sempre abbastanza spazio per tutti. Il gioco è uno di quelli vecchi che molti di noi avranno sicuramente giocato da piccoli, permettendo alle persone di sperimentare, con i loro stessi corpi, la sensazione di essere rifiutate e la lotta per trovare un posto. Fare questa performance è un modo per avere una profonda consapevolezza su questi temi e dinamiche. E’ un lavoro sulla lotta per stabilirsi in un paese e lo sforzo e le possibilità necessarie perché abbia successo.
La performance è concepita per includere come partecipanti gli immigrati e i cittadini, per rappresentare una società multirazziale del nostro tempo e il problema dell’integrazione che i rifugiati devono affrontare quando arrivano in un altro paese.
All’inizio del gioco tutti ballano a tempo di musica. Quando la musica si ferma ciascuno dovrà sedersi su una sedia, ma ci sarà una sedia in meno dei partecipanti, per cui uno di loro sarà escluso. Il gioco continua fino a che tutti saranno esclusi e si ritroverà solo una persona, da sola, nella comunità. La performance finisce con un nuovo giro del gioco con tutti i partecipanti e con una sedia per ogni partecipante: quando la musica finisce ognuno potrà trovare la propria sedia, il proprio posto, e sentirsi a casa.
L’idea di questo lavoro nasce dal senso di frustrazione che proviamo quando vediamo la gente che lotta per avere i documenti necessari per poter stare in un paese, che non sono libere di trovare un lavoro onestamente e sono esclusi dalla comunità. Lo stesso senso di frustrazione viene ogni volta che ci sentiamo esclusi da un gruppo, siano essi amici, familiari, nel lavoro o in un paese.
148. Performance Refugees Welcome
REFUGEES WELCOME
Performance interattiva e collettiva con i rifugiati e il pubblico
14/11/2014 @Kreuzberg Pavillion, Berlino

Questo progetto ripropone a grande richiesta la performance effettuata da LIUBA l’anno scorso e sarà inclusa dal regista americano Zachary Kerschberg nel suo documentario.
il progetto è’ composto da due parti: la performance in galleria, e il precedente e lungo lavoro preparatorio site-specific, consistito nel prendere contatti con rifugiati in protesta a Berlino, nel conoscerli e ascoltare le loro storie e i loro problemi, per poi invitarli a partecipare alla performance in galleria che consiste in 12 simbolici minuti di silenzio in segno dei loro diritti e della loro accettazione.
Alcuni concetti che hanno portato LIUBA a questo lavoro:
- Penso che le persone e i loro problemi siano più importanti dei progetti artistici.
- Porto delle persone viventi in galleria perchè le persone, le loro vite e le loro problematiche sono ciò che veramente importa adesso.
- Raduno insieme persone diverse in uno stesso luogo, perchè ciascuno ha il diritto di stare in quello stesso luogo.
- Voglio che le persone stiano in silenzio, osservandosi l’un l’altro. Il pubblico della galleria e i rifugiati. Osservare è il primo passo per conoscere, accettare, rispettare.
- Guardare l’altro significa trovare la base comune della nostra esistenza: essere vivi adesso.
- Costruisco la performance col proposito di creare esperienze personali per le persone, interiori ed esteriori.
- L’arte diventa un mezzo per dare ai rifugiati un modo per essere ascoltati, per essere visibili, per essere rispettati



145. Il mio video al Funf Seen Film Festival
The Finger and the Moon #2 has been presented in the videoart section of the FUNF SEEN FILM FESTIVAL in Starnberg, Munich (D). It was a lot of fun, wonderful people and wonderful video selection.

Scrivo davanti al lago dove sto prendendomi una pausa nel bel territorio bavarese, dopo aver ieri presentato il mio video THE FINGER AND THE MOON #2 al Funf Seen Film Festival. Devo dire subito che sono stata felice e appagata, il mio video (e lo dito con un po’ di timidezza e di modestia, ma è vero!) ha avuto un grande successo, forse devo dire più di tutti gli altri, perchè è stato l’unico video che ha avuto battimani e forti applausi a scena aperta, e i commenti delle persone sono stati entusiastici. Questi momenti, assommati con la cordiale ospitalità e il rispetto con cui sono stata trattata, rendono finalmente il cammino dolce e il piacere profondo nel fare arte, perchè vedi che gli altri ne traggono godimento, che è forse la soddisfazione più profonda e il vero senso per cui facciamo le cose. Che dire di più? Che chiedo ancora di questi momenti e ringrazio infinitamente per averli vissuti e goduti. Sono in un momento molto difficile, e non ve l’ho raccontato, quindi avere queste soddisfazioni mette un po’ di carburante nella mia macchina che sale a fatica.
Questa non è una performance
QUESTA NON E’ UNA PERFORMANCE (THIS IS NOT A PERFORMANCE ART PIECE) LIUBA @ ArteFiera Opening, Bologna, January 2015
An action-no action that reflects on the nature of language and on the concepts of truth and fiction, art and life, exploring the relationship between the act of performing and the every day life. The metaperformance is based on the paradoxical juxtaposition of the image and the written text that denies it, ending the regime of representation based on similarity.
![]() ![]()
|
Performance YOU’RE OUT in Berlin
YOU ARE OUT
Interactive and participatory performance for a mixed group of immigrants and citizens.
16/11/14 @ Oranienplatz (refugee’s information tent), Kreuzberg, Berlin
This new project follows in time and research from the project Refugees Welcome.
The project continues to focus on the problem of refugees and immigrants being accepted and welcomed into new countries, as well as on the problem of obtaining papers, work and rights to stay in one country. It is also a project that reflects in general on the sense of exclusion and of being expelled by a community.
The idea of the performance is to play a game that is symbolically a mirror of what happens in reality: there is not always enough space for everybody. Playing the game, an old game that many of us might have played when children, allows people to experience, in their bodies, the possibility of being refused, the fight against others for finding a place, and the feelings connected with that. Performing this piece is a way of experiencing a deep consciousness of those topics and dynamics. It is a work about the fight for staying and settling in one country, and the effort and chance necessary for that success.
The performance is conceived to include as participants both immigrants and citizens, to represent the multiracial society of our times and the problem of integration refugees face when entering a new country.
In this game, there is one less chair than the number of participants. When music plays people are asked to dance and walk. When the music stops, everyone has to find a chair to sit in. Everybody except one person will find a chair, thus by excluding them from the community and the game.
The game continues, and each round one new person will be expelled, until at the end there will be only one person left, alone in the community. The performance ends with a new starting of the game with all participants and enough chairs for everybody: this last time when the music stops everyone will find a place, a chair of his/her own, and nobody will be expelled. In this case everyone will feel comfortable, having a place to stay and not having to fight against others to obtain the right to stay in the community.
The idea of this work comes from the sense of frustration we feel when we see people fighting to have papers to stay in a country, who are not free to find a job honestly and are excluded from a community. The same sense of frustration comes every time we feel expelled from a group, be it friends, family, a job, or a country.
Performance Refugees Welcome in Berlin
REFUGEES WELCOME
Interactive and participative performance with refugees and public
14/11/2014 @Kreuzberg Pavillion, Berlin

This project, which proposes to demand the performance made by LIUBA last year an will be included in the documentary of the American director Zachary Kerschberg, consists in two part: the collective performance itself, at the gallery, and the previous, long, site specific work on meeting and knowing refugeees people and their problems, inviting them to come to the gallery and standing for their rights. The performance is only like the ‘iceberg point’ of a long and deep relational process.
The refugees have been invited to participate in the performance that consist of 12 symbolic minuts’ silence as a sign of their right and their acceptance.
Some of the ideas that led me to this action:
- I think that people and their problems are more important than art projects.
- I bring alive people into an art gallery because people, their lives and their problems are really what matters now.
- I put together different people in the same space, because everyone has the same right to stay in that one space.
- I let people stay still. People observe each other. Observing is the first step of accepting and respecting.
- I let people looking at each other to find the common basis of our existence: being alive now.
- I build my performances with the purpose of creating personal experiences for people, inner and outer.
- Art as a mean to give refugees people a way to be listened, to be visible, to be respected in their equal right.



Il mio video al Funf Seen Film Festival
The Finger and the Moon #2 has been presented in the videoart section of the FUNF SEEN FILM FESTIVAL in Starnberg, Munich (D). It was a lot of fun, wonderful people and wonderful video selection.

—
Scrivo davanti al lago dove sto prendendomi una pausa nel bel territorio bavarese, dopo aver ieri presentato il mio video THE FINGER AND THE MOON #2 al Funf Seen Film Festival.
Devo dire subito che sono stata felice e appagata, il mio video (e lo dito con un po’ di timidezza e di modestia, ma è vero!) ha avuto un grande successo, forse devo dire più di tutti gli altri, perchè è stato l’unico video che ha avuto battimani e forti applausi a scena aperta, e i commenti delle persone sono stati entusiastici. Questi momenti, assommati con la cordiale ospitalità e il rispetto con cui sono stata trattata, rendono finalmente il cammino dolce e il piacere profondo nel fare arte, perchè vedi che gli altri ne traggono godimento, che è forse la soddisfazione più profonda e il vero senso per cui facciamo le cose.
Che dire di più? Che chiedo ancora di questi momenti e ringrazio infinitamente per averli vissuti e goduti. Sono in un momento molto difficile, e non ve l’ho raccontato, quindi avere queste soddisfazioni mette un po’ di carburante nella mia macchina che sale a fatica.
125. LIUPIROGI PAGIOPA
LIUPIROGI PAGIOPA
(la casa della terrazza, del mare e delle radici)
Liupirogi Pagiopa è un luogo che amo. E’ la casa costruita da mio padre, sopra il terreno e la casa dei miei nonni, è stata sistemata da mia madre, e coccolata e fatta diventare accogliente da me. Vengo qui da quando sono nata, anzi precisamente ho passato qui i miei primi giorni di vita quando, nata in Italia in febbraio, mio padre tornò in Russia a lavorare al progetto per una grossa ditta italiana, mentre mia madre e io neonata andammo a passare i mesi invernali in Romagna dalla nonna, per poi raggiungere mio padre in Russia solo in estate quando il clima diventò più mite (e lo sapevate che poi sono vissuta in Russia, vicino agli urali, fino ai due anni? Il nome viene da lì!..)
Liupirogi Pagiopa è il nome che ho dato alla casa quest’anno. E’ un nome nuovo, dove ho sintetizzato i nomi delle persone della mia famiglia di cui qui sento le radici, e che ringrazio. Ci sono dentro: Rossana, Gianni, Pasquina, Giovanni, Picini, Pagliarani e me stessa. In tutte queste radici c’è anche lo zio Elio, a cui sono molto legata, però non ha mai vissuto in questa casa ma nella casa di sotto… Per cui il suo nome comparirà nell’Associazione culturale che ben presto si costituirà: Liupirogi E Pagiopa, ma non compare strettamente nel nome della casa della terrazza.
Il nome è nato quest’estate perchè ho deciso di aprire questa casa, già accogliente e che accoglie amici e viaggiatori da tutto il mondo, ai miei workshop che tengo e ho tenuto in diversi luoghi d’Italia (eh sì alcuni anni fa, quando ancora non c’erano blog e cose varie, lavorai per il Comune di Bologna, prima e per il Comune di Milano poi, tenendo laboratori per tutte le fasce d’età, centrati sull’arte) e vorrei offrire questa esperienza.
Ora mi sono detta: perchè non giocare in casa? Perchè proporre i workshop in luoghi lontani se qui, dove sto tutta l’estate, c’è una grande terrazza meravigliosa sul mare, che gira intorno alla casa di modo da avere sole e ombra quando si vuol e dove si vede il cielo e il mare? e poi c’è la spiaggia di Viserba a due passi, c’è l’entroterra romagnolo alle spalle, splendido, con una quantità di posti che amo e che desidero condividere, e poi c’è Rimini a poche fermate di bus, dove passeggiare sul molo al tramonto, o divertirsi alla sera per chi lo vuole… E così è nato il programma dei workshop a Liupirogi Pagiopa!
Sono felice ed emozionata di sperimentare questo luogo e farlo diventare, per alcuni giorni, teatro di incontri, creatività, benessere, dialogo e natura. Sento questa cosa come molto importante, e mettere a disposizione la mia esperienza accumulata negli anni è per me fonte di gioia e di appagamento.
Ed ora ecco il programma, dove siete naturalmente invitati e benvenuti!
Ah, un ultima cosa: i workshop hanno un costo minimo, che serve per coprire le spese dell’organizzazione, della programmazione, del workshop e della casa. Ma poichè non faccio questa attività a scopo di lucro bensì per poter essere utile agli altri e trasmettere ciò che so e che sono, è anche possibile proporre un ‘baratto’ ricambiando il workshop con uno scambio da decidere insieme. Naturalmente chi volesse può contribuire anche in maniera maggiore, per aiutare questo percorso a svilupparsi!
—————
LIUPIROGI PAGIOPA
(la casa della terrazza, del mare e delle radici)
via Mazzini 1 – Viserba di Rimini
LIUPIROGI PAGIOPA
LIUPIROGI PAGIOPA
(la casa della terrazza, del mare e delle radici)
Liupirogi Pagiopa è un luogo che amo. E’ la casa costruita da mio padre, sopra il terreno e la casa dei miei nonni, è stata sistemata da mia madre, e coccolata e fatta diventare accogliente da me. Vengo qui da quando sono nata, anzi precisamente ho passato qui i miei primi giorni di vita quando, nata in Italia in febbraio, mio padre tornò in Russia a lavorare al progetto per una grossa ditta italiana, mentre mia madre e io neonata andammo a passare i mesi invernali in Romagna dalla nonna, per poi raggiungere mio padre in Russia solo in estate quando il clima diventò più mite (e lo sapevate che poi sono vissuta in Russia, vicino agli urali, fino ai due anni? Il nome viene da lì!..)
Liupirogi Pagiopa è il nome che ho dato alla casa quest’anno. E’ un nome nuovo, dove ho sintetizzato i nomi delle persone della mia famiglia di cui qui sento le radici, e che ringrazio. Ci sono dentro: Rossana, Gianni, Pasquina, Giovanni, Picini, Pagliarani e me stessa. In tutte queste radici c’è anche lo zio Elio, a cui sono molto legata, però non ha mai vissuto in questa casa ma nella casa di sotto… Per cui il suo nome comparirà nell’Associazione culturale che ben presto si costituirà: Liupirogi E Pagiopa, ma non compare strettamente nel nome della casa della terrazza.
Il nome è nato quest’estate perchè ho deciso di aprire questa casa, già accogliente e che accoglie amici e viaggiatori da tutto il mondo, ai miei workshop che tengo e ho tenuto in diversi luoghi d’Italia (eh sì alcuni anni fa, quando ancora non c’erano blog e cose varie, lavorai per il Comune di Bologna, prima e per il Comune di Milano poi, tenendo laboratori per tutte le fasce d’età, centrati sull’arte) e vorrei offrire questa esperienza.
Ora mi sono detta: perchè non giocare in casa? Perchè proporre i workshop in luoghi lontani se qui, dove sto tutta l’estate, c’è una grande terrazza meravigliosa sul mare, che gira intorno alla casa di modo da avere sole e ombra quando si vuol e dove si vede il cielo e il mare? e poi c’è la spiaggia di Viserba a due passi, c’è l’entroterra romagnolo alle spalle, splendido, con una quantità di posti che amo e che desidero condividere, e poi c’è Rimini a poche fermate di bus, dove passeggiare sul molo al tramonto, o divertirsi alla sera per chi lo vuole… E così è nato il programma dei workshop a Liupirogi Pagiopa!
Sono felice ed emozionata di sperimentare questo luogo e farlo diventare, per alcuni giorni, teatro di incontri, creatività, benessere, dialogo e natura. Sento questa cosa come molto importante, e mettere a disposizione la mia esperienza accumulata negli anni è per me fonte di gioia e di appagamento.
Ed ora ecco il programma, dove siete naturalmente invitati e benvenuti!
Ah, un ultima cosa: i workshop hanno un costo minimo, che serve per coprire le spese dell’organizzazione, della programmazione, del workshop e della casa. Ma poichè non faccio questa attività a scopo di lucro bensì per poter essere utile agli altri e trasmettere ciò che so e che sono, è anche possibile proporre un ‘baratto’ ricambiando il workshop con uno scambio da decidere insieme. Naturalmente chi volesse può contribuire anche in maniera maggiore, per aiutare questo percorso a svilupparsi!
—————
LIUPIROGI PAGIOPA
(la casa della terrazza, del mare e delle radici)
via Mazzini 1 – Viserba di Rimini
123. Articolo sulla 55 Biennale di Venezia
![]() |
Marino Auriti The Encyclopedic Palace of the World, ca. 1950s – photo © Liuba 2013
|
![]() |
Oliver Croy and Oliver Elser , The 387 Houses of Peter Fritz (1916–1992), photo © Liuba 2013
|
A tale proposito riuscito e stimolante è anche il Padiglione della Danimarca, sempre ai Giardini. L’artista Jesper Just, in collaborazione con un architetto e un comunicatore, ha chiuso l’entrata principale del padiglione stesso, facendo entrare i visitatori da un’entrata posteriore immersa in simulacri di lavori in corso, aprendo una connessione tra lo spazio dell’opera, lo spazio fisico del padiglione e lo spazio digitale del messaggio e sottolineando la sinergia con l’installazione video multicanale presente all’interno, che riflette sull’immigrazione, sul rifiuto, sui detriti, sul paesaggio.
![]() |
Liuba, 4’33” Silence Loop, 2013 performance a sorpresa con interazioni spontanee – photo Riccardo Lisi
|
—————
Articolo sulla 55 Biennale di Venezia
Marino Auriti The Encyclopedic Palace of the World, ca. 1950s – photo
|
Oliver Croy and Oliver Elser , The 387 Houses of Peter Fritz (1916–1992), photo
|
A tale proposito riuscito e stimolante è anche il Padiglione della Danimarca, sempre ai Giardini. L’artista Jesper Just, in collaborazione con un architetto e un comunicatore, ha chiuso l’entrata principale del padiglione stesso, facendo entrare i visitatori da un’entrata posteriore immersa in simulacri di lavori in corso, aprendo una connessione tra lo spazio dell’opera, lo spazio fisico del padiglione e lo spazio digitale del messaggio e sottolineando la sinergia con l’installazione video multicanale presente all’interno, che riflette sull’immigrazione, sul rifiuto, sui detriti, sul paesaggio.
![]() |
Liuba, 4’33” Silence Loop, 2013 performance a sorpresa con interazioni spontanee – photo Riccardo Lisi
|
—————
119. Laboratorio di performance dal 4 al 7 luglio
(ENGLISH BELOW)
Il corso-laboratorio si propone di stimolare le persone alla conoscenza di sè e delle proprie potenzialità creative attraverso l’uso del corpo e della performance come mezzo per conoscerci, conoscere e interagire con gli altri e l’ambiente.
Si lavorerà in gruppo e in maniera individuale. Ogni partecipante sarà seguito personalmente e aiutato a scoprire sia ciò che vuole comunicare sia il modo migliore per esprimerlo, seguendolo in una ricerca di linguaggi per produrre, ciascuno, la priopria performance. Tutte le performance ideate e create durante il corso saranno rappresentate pubblicamente la domenica pomeriggio.
Contenuti:
Il corso si struttura in tre tematiche intersecate:
Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione; tecniche di respiro; consapevolezza corporea; la postura e i movimenti; esplorazione delle possibilità performative del corpo.
Lavoro sulla psiche: scoperta del sé attraverso tecniche multimediali con danza, musica, colore, parole; individuazione dei propri bisogni creativi ed espressivi, ricerca del proprio linguaggio espressivo personale
Lavoro sulla performance: definizione di performance e di multimedialità; individuazione e sviluppo di un tema performativo; lavoro individuale e in piccoli gruppi; creazione di performance personali: ricerca dei linguaggi appropriati per realizzarle, ricerca dei materiali, lavoro di preparazione, elementi di interazione col pubblico. Esibizione finale
Tempi e Struttura:
Il corso-laboratorio si svolge dal giovedì sera alla domenica pomeriggio nella cornice dello splendido borgo Ronchesano, sede dell’associazione culturale Geart, sull’Appennino Bolognese presso Tolè e a 35 km da Bologna.
Per chi desidera è possibile pernottare e mangiare presso la struttura. I pasti sono preparati con ingredienti bio autoprodotti e coltivati nel borgo.
Programma giornaliero di massima:
GIOVEDì SERA: arrivo, accoglienza, cena h.21: conoscenza dei partecipanti, visione di video di performance e breve introduzione alla performance art.
VENERDI’ MATTINA: dalle 10 alle 13 Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione, tecniche di respiro, consapevolezza e studio delle posture, la semiotica del movimento, il linguaggio visivo col corpo, lo spazio, il movimento e l’interazione.
VENERDì POMERIGGIO: dalle 16 alle 19 Lavoro sulla scoperta del sé, esercizi con danze, colori, suoni e parole. Il conoscersi e l’esprimersi; Individuazione di un tema performativo personale; lavoro individuale e in piccoli gruppi.
SABATO MATTINA: dalle 10 alle 13 Sviluppo del tema performativo personale e tecniche di espressività multimediale; lavoro individuale e di gruppo; esperimenti di collaborazione interattiva SABATO POMERIGGIO: dalle 16 alle 19 Approfondimento delle performance emerse precedentemente; utilizzo di linguaggi appropriati; ricerca di possibili materiali occorrenti nella campagna circostante
DOMENICA MATTINA: dalle 10 alle 13 Messa a punto delle performance prodotte ed ultime elaborazioni
DOMENICA POMERIGGIO: dalle 16 alle 18 Presentazione al pubblico delle performances elaborate e create durante il corso
A chi è rivolto
A tutti coloro che si vogliono mettersi in gioco e scoprire sé stessi attraverso l’arte performativa e la multimedialità. A chi desidera passare dei giorni rilassanti e benefici in un luogo incontaminato dedicandosi alla creatività e al benessere personale. Questo corso è un corso base, adatto sia a chi non ha mai fatto performance, ma è anche concepito come un approfondimento per chi ha già esperienza, dato che ognuno sarà aiutato a sviluppare le proprie potenzialità e il proprio livello.

Bio di Liuba, conduttrice del corso
Liuba è un’artista multimediale che lavora con performance, video e progetti interattivi site-specific. Ha studiato al DAMS di Bologna laureandosi in Semiologia delle Arti col massimo dei voti e frequentando contemporaneamente l’Accademia di Belle Arti. Dal 1993 lavora con la performance, ottenendo successo sia in Italia che all’estero. Ha presentato sue performance e video ad Artissima Art Fair, Torino, PAC Padiglione d’arte contemporanea di Milano, alla Biennale di Venezia, ad Art Basel, all’ Armory Show a New York, a Scope London, in Germania, in Cecoslovacchia, in Canada e in molte gallerie italiane ed estere. Si è dedicata con passione alla progettazione e realizzazione di numerosi laboratori creativi per ogni fascia di età, lavorando per il Comune di Bologna, il Comune di Milano, la città di Rimini e il Ministero della Pubblica Istruzione. Questo è il suo secondo corso dedicato interamente alla performance art. www.liuba.net
vai alla pagina facebook
per tutte le persone che cloccano ‘mi piace’ sulla pagina facebook e vengono al laboratorio ci sarà in regalo uno speciale multiplo di Liuba, numerato e firmato!
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Tel. 051 6706320
Cell. 338 5897819
assculturalegeart@gmail.com
www.assgear.wordpress.com
ENGLISH:
The course-workshop aims to stimulate people to a knowledge of themselves and of their creative potential through the use of body and performance art, interacting with others and the environment.
We will work in groups and individually. Each participant will be personally assisted andhelped to discover both what he wants to communicate and the best way to express it,researching the proper languages to create his/her own performance piece. All performances conceived and created during the course will be represented publicly on Sunday afternoon.
CONTENTS:
The course is divided into three intersecting themes:
Body: concentration techniques, breathing techniques, body awareness, posture and movements, performative exploration of the possibilities of the body.
Psyche: self-discovery through multimedia techniques AS dance, music,colorS, words, identification of creative needs, research of own personal language and themes.
Performance: definition of performance art and multimedia art, brief historicalperformance art excursus, identification and development of an indivudual performativetheme; the creation of personal performance: research of languages, media andmaterials, work preparation, elements of interactivity, final exhibition
SCHEDULE AND STRUCTURE:
The course-workshop will be held from Thursday evening to Sunday afternoon in the frame of the beautiful village Ronchesano, home of the Cultural Association Geart, located in the hilly Bolognese Apennines near Tole and 35 km from Bologna.Under request is possible to start the workshop on Friday.
Laboratorio di performance dal 4 al 7 luglio
(ENGLISH BELOW)
Il corso-laboratorio si propone di stimolare le persone alla conoscenza di sè e delle proprie potenzialità creative attraverso l’uso del corpo e della performance come mezzo per conoscerci, conoscere e interagire con gli altri e l’ambiente.
Si lavorerà in gruppo e in maniera individuale. Ogni partecipante sarà seguito personalmente e aiutato a scoprire sia ciò che vuole comunicare sia il modo migliore per esprimerlo, seguendolo in una ricerca di linguaggi per produrre, ciascuno, la priopria performance. Tutte le performance ideate e create durante il corso saranno rappresentate pubblicamente la domenica pomeriggio.
Contenuti:
Il corso si struttura in tre tematiche intersecate:
Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione; tecniche di respiro; consapevolezza corporea; la postura e i movimenti; esplorazione delle possibilità performative del corpo.
Lavoro sulla psiche: scoperta del sé attraverso tecniche multimediali con danza, musica, colore, parole; individuazione dei propri bisogni creativi ed espressivi, ricerca del proprio linguaggio espressivo personale
Lavoro sulla performance: definizione di performance e di multimedialità; individuazione e sviluppo di un tema performativo; lavoro individuale e in piccoli gruppi; creazione di performance personali: ricerca dei linguaggi appropriati per realizzarle, ricerca dei materiali, lavoro di preparazione, elementi di interazione col pubblico. Esibizione finale
Tempi e Struttura:
Il corso-laboratorio si svolge dal giovedì sera alla domenica pomeriggio nella cornice dello splendido borgo Ronchesano, sede dell’associazione culturale Geart, sull’Appennino Bolognese presso Tolè e a 35 km da Bologna.
Per chi desidera è possibile pernottare e mangiare presso la struttura. I pasti sono preparati con ingredienti bio autoprodotti e coltivati nel borgo.
Programma giornaliero di massima:
GIOVEDì SERA: arrivo, accoglienza, cena h.21: conoscenza dei partecipanti, visione di video di performance e breve introduzione alla performance art.
VENERDI’ MATTINA: dalle 10 alle 13 Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione, tecniche di respiro, consapevolezza e studio delle posture, la semiotica del movimento, il linguaggio visivo col corpo, lo spazio, il movimento e l’interazione.
VENERDì POMERIGGIO: dalle 16 alle 19 Lavoro sulla scoperta del sé, esercizi con danze, colori, suoni e parole. Il conoscersi e l’esprimersi; Individuazione di un tema performativo personale; lavoro individuale e in piccoli gruppi.
SABATO MATTINA: dalle 10 alle 13 Sviluppo del tema performativo personale e tecniche di espressività multimediale; lavoro individuale e di gruppo; esperimenti di collaborazione interattiva SABATO POMERIGGIO: dalle 16 alle 19 Approfondimento delle performance emerse precedentemente; utilizzo di linguaggi appropriati; ricerca di possibili materiali occorrenti nella campagna circostante
DOMENICA MATTINA: dalle 10 alle 13 Messa a punto delle performance prodotte ed ultime elaborazioni
DOMENICA POMERIGGIO: dalle 16 alle 18 Presentazione al pubblico delle performances elaborate e create durante il corso
A chi è rivolto
A tutti coloro che si vogliono mettersi in gioco e scoprire sé stessi attraverso l’arte performativa e la multimedialità. A chi desidera passare dei giorni rilassanti e benefici in un luogo incontaminato dedicandosi alla creatività e al benessere personale. Questo corso è un corso base, adatto sia a chi non ha mai fatto performance, ma è anche concepito come un approfondimento per chi ha già esperienza, dato che ognuno sarà aiutato a sviluppare le proprie potenzialità e il proprio livello.

Bio di Liuba, conduttrice del corso
Liuba è un’artista multimediale che lavora con performance, video e progetti interattivi site-specific. Ha studiato al DAMS di Bologna laureandosi in Semiologia delle Arti col massimo dei voti e frequentando contemporaneamente l’Accademia di Belle Arti. Dal 1993 lavora con la performance, ottenendo successo sia in Italia che all’estero. Ha presentato sue performance e video ad Artissima Art Fair, Torino, PAC Padiglione d’arte contemporanea di Milano, alla Biennale di Venezia, ad Art Basel, all’ Armory Show a New York, a Scope London, in Germania, in Cecoslovacchia, in Canada e in molte gallerie italiane ed estere. Si è dedicata con passione alla progettazione e realizzazione di numerosi laboratori creativi per ogni fascia di età, lavorando per il Comune di Bologna, il Comune di Milano, la città di Rimini e il Ministero della Pubblica Istruzione. Questo è il suo secondo corso dedicato interamente alla performance art. www.liuba.net
vai alla pagina facebook
per tutte le persone che cloccano ‘mi piace’ sulla pagina facebook e vengono al laboratorio ci sarà in regalo uno speciale multiplo di Liuba, numerato e firmato!
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Tel. 051 6706320
Cell. 338 5897819
assculturalegeart@gmail.com
www.assgear.wordpress.com
ENGLISH:
The course-workshop aims to stimulate people to a knowledge of themselves and of their creative potential through the use of body and performance art, interacting with others and the environment.
We will work in groups and individually. Each participant will be personally assisted andhelped to discover both what he wants to communicate and the best way to express it,researching the proper languages to create his/her own performance piece. All performances conceived and created during the course will be represented publicly on Sunday afternoon.
CONTENTS:
The course is divided into three intersecting themes:
Body: concentration techniques, breathing techniques, body awareness, posture and movements, performative exploration of the possibilities of the body.
Psyche: self-discovery through multimedia techniques AS dance, music,colorS, words, identification of creative needs, research of own personal language and themes.
Performance: definition of performance art and multimedia art, brief historicalperformance art excursus, identification and development of an indivudual performativetheme; the creation of personal performance: research of languages, media andmaterials, work preparation, elements of interactivity, final exhibition
SCHEDULE AND STRUCTURE:
The course-workshop will be held from Thursday evening to Sunday afternoon in the frame of the beautiful village Ronchesano, home of the Cultural Association Geart, located in the hilly Bolognese Apennines near Tole and 35 km from Bologna.Under request is possible to start the workshop on Friday.
118. La videointervista a Liuba by Egle Prati
Otto o Nove mesi fa ricevetti una telefonata (o una email non mi ricordo!) da parte di Egle Prati. Mi disse che stava lavorando a un progetto e a un sito dove voleva raccontare le vite e le esperienze degli artisti andandoli a trovare nel loro studio e instaurando delle conversazioni-interviste. Mi chiese se poteva venire da me, ed io accettai con entusiasmo, poichè mi diverto molto con queste cose!
Così un bel giorno – ero da poco rientrata da New York e stavo preparando la performance collettiva di Genova – Egle venne in studio, armata di telecamera, amicizia e allegria. Mi trovai molto a mio agio, parlammo di tutto, del senso di fare arte, della vita dell’artista, del senso che dò al mio lavoro, dei progetti in corso, delle difficoltà e delle curiosità, Egle dialogava, faceva domande, interagiva, ma non rientrava mai nella ripresa, e la videocamera era puntata fissa a tal punto che te ne dimenticavi e reagivi con estrema naturalezza. Ci siamo divertite moltissimo, e sono venute fuori molte ore di conversazione e registrazione. Brava Egle, e grazie!
Eccolo qui quindi la videointervista 🙂
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=m9W_XeSOxEw]
Come conosco benissimo, il lavoro del montaggio è lungo faticoso ed estremamente lento. Sono passati molti mesi, Egle mi diceva che c’era così tanto materiale che era difficile tagliare e fare un video con una durata e un ritmo ottimale alla visione, specie dal web. So bene cosa vuol dire fare scelte continue, nello scremare ore e ore di materiale per ottenre un video sintetico di una decina di minuti o anche di meno. E’ una delle maggiori difficoltà che anch’io incontro nella realizzazione delle mie opere video. La cosa più difficile è scegliere cosa togliere, quando il materiale è buono. E’ una fatica immane scegliere cosa scartare e motivare cosa tenere e come montarlo, per cui ho profondamente capito Egle quando mi diceva che aveva bisogno di molto tempo perchè il lavoro era molto faticoso.
Ieri però la sorpresa: il video è pronto e pubblicato. Sono stata molto felice perchè lo trovo davvero un bel lavoro, e pure un po’ narcisisticamente compiaciuta di essere venuta bene in video!…
Buona visione
Videointerview of LIUBA by Egle Prati
Otto o Nove mesi fa ricevetti una telefonata (o una email non mi ricordo!) da parte di Egle Prati. Mi disse che stava lavorando a un progetto e a un sito dove voleva raccontare le vite e le esperienze degli artisti andandoli a trovare nel loro studio e instaurando delle conversazioni-interviste. Mi chiese se poteva venire da me, ed io accettai con entusiasmo, poichè mi diverto molto con queste cose!
Così un bel giorno – ero da poco rientrata da New York e stavo preparando la performance collettiva di Genova – Egle venne in studio, armata di telecamera, amicizia e allegria. Mi trovai molto a mio agio, parlammo di tutto, del senso di fare arte, della vita dell’artista, del senso che dò al mio lavoro, dei progetti in corso, delle difficoltà e delle curiosità, Egle dialogava, faceva domande, interagiva, ma non rientrava mai nella ripresa, e la videocamera era puntata fissa a tal punto che te ne dimenticavi e reagivi con estrema naturalezza. Ci siamo divertite moltissimo, e sono venute fuori molte ore di conversazione e registrazione. Brava Egle, e grazie!
Eccolo qui quindi la videointervista 🙂
Come conosco benissimo, il lavoro del montaggio è lungo faticoso ed estremamente lento. Sono passati molti mesi, Egle mi diceva che c’era così tanto materiale che era difficile tagliare e fare un video con una durata e un ritmo ottimale alla visione, specie dal web. So bene cosa vuol dire fare scelte continue, nello scremare ore e ore di materiale per ottenre un video sintetico di una decina di minuti o anche di meno. E’ una delle maggiori difficoltà che anch’io incontro nella realizzazione delle mie opere video. La cosa più difficile è scegliere cosa togliere, quando il materiale è buono. E’ una fatica immane scegliere cosa scartare e motivare cosa tenere e come montarlo, per cui ho profondamente capito Egle quando mi diceva che aveva bisogno di molto tempo perchè il lavoro era molto faticoso.
Ieri però la sorpresa: il video è pronto e pubblicato. Sono stata molto felice perchè lo trovo davvero un bel lavoro, e pure un po’ narcisisticamente compiaciuta di essere venuta bene in video!…
Buona visione
4’33” Chorus Loop
4’33” Chorus Loop, performance collettiva per coro di persone assortite © Liuba 2013
4 performances in 4 giorni – Flash Art Event, Milano
photos Mario Duchesneau
(patto di partecipazione)

Fra corse, visioni, luci, rumori, suoni e gente del Flash Art Event a Milano, ho proposto una performance collettiva che prevedeva la partecipazione di persone del pubblico disposto a creare un coro che eseguisse, per un numero x di volte, il pezzo di John Cage 4’33”, ossia il famoso brano del silenzio.
Un coro di persone assortite che sono rimaste in silenzio per decine di minuti, e dove il patto di partecipazione, che le persone hanno dovuto sottoscrivere per partecipare, implicava l’impegno a non lasciare la performance prima che fosse finita e a scrivere le proprie riflessioni ed emozioni dopo che fosse finita. Ciò che mi interessava, e mi interessa, è usare la performance come ‘strumento’ per un lavoro su sè stessi che le persone sono stimolate a provare.
La tensione che si è creata fra i partecipanti e me, che guidavo il coro, fra i partecipanti fra loro e fra i partecipanti e il pubblico, è stata molto emozionante intensa e curiosa. Il pubblico guardava in silenzio, noi che performavamo in silenzio, in un incrocio di sguardi, di occhi, di osservazioni, di tempi e di quiete, in mezzo al turbinio della fiera. Un rapporto e una fusione tra guardante e guardato, osservante e osservato, performante e spettatore, che ha contribuito, nella sua maniera sottile e discreta, a volgere l’attenzion, almeno per una volta, verso l’interno e non l’esterno di noi stessi.
Per chi vuole ecco la presentazione del progetto
La semplice ripetizione del pezzo in loop è un elemento fondamentale del progetto, poiché causa un allungamento del tempo da passare in silenzio, diventando anche una sfida di resistenza e di ascolto da parte dei partecipanti e da parte del pubblico.
115. Ritorno a Milano al Flash Art Event!
Ecco qua, ritorno a Milano con un nuovo progetto espositivo e una nuova performance interattiva al Flash Art Event. Vi ho già scritto alcuni retroscena (1, 2, 3), e altre impressioni vi scriverò, per ora eccovi il comunicato stampa, e vi aspetto numerosi!! (anche perchè la performance la farete voi insieme a me… 🙂
giovedi h. 21 – venerdi/sabato h.20 – Domenica h.18
I curatori hanno selezionato dei lavori di LIUBA che sottolineano l’esplorazione di tematiche politiche, sociali e religiose e le relazioni concettuali ed estetiche che intercorrono fra le sue opere fotografiche, video e performative.
Silenzio, spiritualità, lentezza, vuoto, ironia sono le tematiche centrali dei suoi sfaccettati progetti, che si manifestano tutte nel suo lavoro in progress più recente: The Finger and the Moon Project.
L’esposizione si concentra su questo progetto per due ragioni principali: primo, per la sua cruciale riflessione critica sulla religione, forza culturale e politica che ha visto una sorprendente ascesa di influenza nel mondo contemporaneo a scala globale; e secondo poiché, essendo questo progetto rappresentativo di molti altri progetti dell’artista, è anche un’estensione di essi che suggerisce nuove direzioni future del suo lavoro.
Le opere in mostra hanno anche il ruolo di fornire al visitatore il contesto adatto al suo nuovo progetto performativo, “4’33” Chorus Loop, la cui premiere assoluta sarà durante il Flash Art Event. Questo lavoro offre una tensione dialettica fra le restrizioni dei limiti e la pura casualità. Sarà una performance eseguita da uno spontaneo ‘coro collettivo di persone assortite’ che aderiscono volontari, permettendo quindi al lavoro di cambiare di performance in performance, e di rimanere aperto, indeterminato e sorprendente. Volontà dell’artista è di creare le condizioni per far compiere ai partecipanti un percorso dentro sé stessi.
Alessandra Arnò, Co-founder di Visualcontainer – Milano
Dr. Mark Bartlett, University of the Creative Arts, UK
LIUBA è un’artista multimediale che lavora con performance, video e progetti site specific. Il suo lavoro si occupa di tematiche sociali, geografie antropologiche, questioni filosofiche, comportamento umano, interattività e casualità. La sua ricerca si basa sull’analisi della società contemporanea, indagando le contraddizioni e i problemi sociali della vita quotidiana, cercando sempre di mantenere un approccio sincero e ironico. Ha partecipato a collettive e personali in ambito nazionale e internazionale, ha presentato sue performance e video ad Artissima Art Fair, PAC di Milano, Biennale di Venezia, Art Basel, The Armory Show a New York, Scope London e in molte gallerie italiane ed estere.
Lavora tra Milano e New York.
www.liuba.net
www.thefingerandthemoon.net
Dr. Mark Bartlett è Associate Editor of animation presso una rivista interdisciplinare sui new media e docente di teorie e storia dell’ arte contemporanea, cinema, nuovi media e games presso l’Università delle Arti Creative del Regno Unito. I suoi testi sono pubblicati in riviste accademiche, cataloghi e riviste di arte contemporanea. Vive a Londra.
I video di Liuba sono distribuiti da: Visualcontainer Italian Videoart Distributor
www.visualcontainer.org
FLASH ART EVENT MILANO, 2013
Palazzo del Ghiaccio
Via G.B. Piranesi 14
Milano
Opening: 7 febbraio h. 19-22
Apertura al pubblico Flash Art Event:
8 – 9 febbraio – h14.00 – 21.00
10 febbraio – 12.00 – 19.00
Per partecipare alla performance presentarsi allo stand mezzora prima l’inizio, preferibilmente vestiti di nero. Non è necessaria nessuna esperienza performativa.
![]() |
|
Ritorno a Milano al Flash Art Event!
Ecco qua, ritorno a Milano con un nuovo progetto espositivo e una nuova performance interattiva al Flash Art Event. Vi ho già scritto alcuni retroscena (1, 2, 3), e altre impressioni vi scriverò, per ora eccovi il comunicato stampa, e vi aspetto numerosi!! (anche perchè la performance la farete voi insieme a me… 🙂
giovedi h. 21 – venerdi/sabato h.20 – Domenica h.18
I curatori hanno selezionato dei lavori di LIUBA che sottolineano l’esplorazione di tematiche politiche, sociali e religiose e le relazioni concettuali ed estetiche che intercorrono fra le sue opere fotografiche, video e performative.
Silenzio, spiritualità, lentezza, vuoto, ironia sono le tematiche centrali dei suoi sfaccettati progetti, che si manifestano tutte nel suo lavoro in progress più recente: The Finger and the Moon Project.
L’esposizione si concentra su questo progetto per due ragioni principali: primo, per la sua cruciale riflessione critica sulla religione, forza culturale e politica che ha visto una sorprendente ascesa di influenza nel mondo contemporaneo a scala globale; e secondo poiché, essendo questo progetto rappresentativo di molti altri progetti dell’artista, è anche un’estensione di essi che suggerisce nuove direzioni future del suo lavoro.
Le opere in mostra hanno anche il ruolo di fornire al visitatore il contesto adatto al suo nuovo progetto performativo, “4’33” Chorus Loop, la cui premiere assoluta sarà durante il Flash Art Event. Questo lavoro offre una tensione dialettica fra le restrizioni dei limiti e la pura casualità. Sarà una performance eseguita da uno spontaneo ‘coro collettivo di persone assortite’ che aderiscono volontari, permettendo quindi al lavoro di cambiare di performance in performance, e di rimanere aperto, indeterminato e sorprendente. Volontà dell’artista è di creare le condizioni per far compiere ai partecipanti un percorso dentro sé stessi.
Alessandra Arnò, Co-founder di Visualcontainer – Milano
Dr. Mark Bartlett, University of the Creative Arts, UK
LIUBA è un’artista multimediale che lavora con performance, video e progetti site specific. Il suo lavoro si occupa di tematiche sociali, geografie antropologiche, questioni filosofiche, comportamento umano, interattività e casualità. La sua ricerca si basa sull’analisi della società contemporanea, indagando le contraddizioni e i problemi sociali della vita quotidiana, cercando sempre di mantenere un approccio sincero e ironico. Ha partecipato a collettive e personali in ambito nazionale e internazionale, ha presentato sue performance e video ad Artissima Art Fair, PAC di Milano, Biennale di Venezia, Art Basel, The Armory Show a New York, Scope London e in molte gallerie italiane ed estere.
Lavora tra Milano e New York.
www.liuba.net
www.thefingerandthemoon.net
Dr. Mark Bartlett è Associate Editor of animation presso una rivista interdisciplinare sui new media e docente di teorie e storia dell’ arte contemporanea, cinema, nuovi media e games presso l’Università delle Arti Creative del Regno Unito. I suoi testi sono pubblicati in riviste accademiche, cataloghi e riviste di arte contemporanea. Vive a Londra.
I video di Liuba sono distribuiti da: Visualcontainer Italian Videoart Distributor
www.visualcontainer.org
FLASH ART EVENT MILANO, 2013
Palazzo del Ghiaccio
Via G.B. Piranesi 14
Milano
Opening: 7 febbraio h. 19-22
Apertura al pubblico Flash Art Event:
8 – 9 febbraio – h14.00 – 21.00
10 febbraio – 12.00 – 19.00
Per partecipare alla performance presentarsi allo stand mezzora prima l’inizio, preferibilmente vestiti di nero. Non è necessaria nessuna esperienza performativa.
![]() |
|
Sign up to my newsletter to get the latest updates!
SIGN UPSay Hello.

Enquire.
liubanet@gmail.comFor video works:
Visualcontainer
Via Volturno 41, 20124 Milano – Italy
info@visualcontainer.orgwww.visualcontainer.org
For art works:
Placentia Arte – Studio Baldini
Via G.B. Scalabrini 116, Piacenza, Italy
info@placentiaarte.itwww.studiobaldini.info
www.placentiaarte.it/artisti
© Liuba 2015. All rights reserved
Dedicated to Rossana and Gianni, with gratitude and love