Sono un’artista che lavora con performance, video, fotografia e progetti site-specific interattivi e partecipativi in diversi territori.
Il mio lavoro si occupa di tematiche sociali, geografie antropologiche, questioni filosofiche, comportamento umano, interattività e casualità. La mia ricerca si basa sull’analisi della società contemporanea, indagando le contraddizioni e i problemi sociali della vita quotidiana, non senza una dose di ironia.
Mi interessa lavorare con azioni performative site-specific che irrompono provocatoriamente nella vita quotidiana, e col video come opera che assembla la performance, le reazioni delle persone e le identità dei luoghi coinvolti. Negli ultimi anni sto lavorando sempre più con performance partecipative dove il pubblico è coinvolto direttamente nell’azione.
Ho presentato il mio lavoro in musei, rassegne e gallerie in ambito nazionale e internazionale, fra i quali Artissima, (Torino) PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea (Milano), Art Basel (Basilea), The Armory Show (New York), Scope London (Londra), Séquence, (Quebec Canada), Kreuzberg Pavillon (Berlino) Grace Exhibition Space (Brooklyn New York), Museo di S. Agostino (Genova), Native Museum of Mashteuiatsh (Canada), Image Movement (Berlino).
Vivo e lavoro attualmente fra Milano e Rimini, sono diventata mamma felice e viaggio molto.
Posso dire di essere utopica, sognatrice, viaggiatrice, ironica (quando dò il meglio, altrimenti a volte sono piangereccia), mistica, forte, coraggiosa, amante del mondo, delle persone, della vita.
Amo usare molti linguaggi espressivi, connettere molte persone, ascoltare molte religioni, avere capra e cavoli e la botte piena col marito ubriaco. Per questo motivo a volte scoppio vado in catalessi per alcuni giorni poi sempre mi riprendo e riparto con più entusiasmo di prima. Ho bisogno di dormire molto.
Ho cominciato a dipingere, scrivere e ballare (in quest’ordine) fin da piccolissima, oltre che a giocare a tennis e fare sport. Mi sono formata al Classico e mi sono laureata in Semiotica dell’Arte con Umberto Eco e Omar Calabrese all’Università di Bologna e questa formazione semiotica è molto importante per il mio lavoro artistico. Sono stata molto influenzata anche dalla poesia e dalla figura di mio zio Elio Pagliarani, dai suoi rari ma strategici consigli e dalla sua attitudine performativa.
museopinopascali.it/portfolio-items/youre-welcome-mostra-personale-e-performance-di-liuba/
Polignano a mare (Ba), 7 giugno 2019
Sign up to my newsletter to get the latest updates!
SIGN UPFor video works:
Via Volturno 41, 20124 Milano – Italy
info@visualcontainer.orgFor art works:
Via G.B. Scalabrini 116, Piacenza, Italy
info@placentiaarte.it© Liuba 2015. All rights reserved
Dedicated to Rossana and Gianni, with gratitude and love