Esilarante o Sole mio! Tu riempi di gioia di amore e di vita le nostre giornate e quelle di chiunque venga a contatto dei tuoi raggi, o bimbo mio! ❤️❤️❤️
Grazie grazie grazie di cuore e sempre sempre benvenuto!!!
Ecco l’aneddoto di questo video: stavo arrotolando due bei tappeti, ereditati dai miei genitori e provenienti dalla russia, per portarli a lavare, e usavo lo scotch di carta, e Sole era lì sulla sdraietta che mi guardava. Ha cominciato a ridere a crepapelle quando ha sentito il rumore dello scotch che si srotolava!!! Allora abbiamo giocato un po’ e ho chiamato Mario a fare un video, situazione esilarante!
C’è qualcosa di dolce, e ineffabile al tempo stesso, nell’avere un figlio quando non si hanno più i genitori.
Da un lato ovviamente c ‘è una grande mancanza, una gran voglia di averli qui, di fargli godere il nipotino, anche di farsi dire da tua mamma cose della propria infanzia che solo ora sapresti chiedere e capire davvero; ma dall’altro lato se si hanno figli coi propri genitori in vita, come accade di solito, si pensa che tutto sia normale ed eterno, che tutto evolverà e non cambierà. Capita sempre a tutti, quando si è giovani, di pensare che tutto esisterà per sempre e di non riuscire a concepire un mondo in cui non ci sono più le persone che abbiamo visto fin dalla nascita, con cui identifichiamo il mondo. Quando però si ha un figlio dopo avere elaborato con dolore la perdita di questo tuo mondo, perdendo ogni equilibrio e dovendolo poi ritrovare in altro modo, sei più consapevole della fragilità della vita e la apprezzi molto di più.
E anche si è più allenati a relazionarsi a quella dimensione ‘altra’ in cui sono i nostri cari, che è però la stessa dimensione misteriosa dalla quale proviene il dono della vita e il miracolo del bimbo che arriva a incarnarsi dentro di te.
È come se aver imparato, anche proprio malgrado, a relazionarsi con l’altra dimensione renda il fenomeno della nascita più ricco misterioso e affascinante, e ci renda consapevoli della bellezza della fragilità e del succedersi delle generazioni nel mondo, un succedersi però che è anche una com-presenza, perché nell’ altra dimensione non esiste il tempo e tutti ancora sono presenti QUI con noi. È una sensazione molto intensa, dolce e pure un po’ struggente, di cui sono riempita grata e commossa, e che non dimentico ogni singolo giorno.
Oggi è il secondo complimese di Sole… mi sembra con noi da sempre… sono ogni giorno profondamente grata! ❤️❤️❤️🌈🌈🌈
L’altro giorno pensavo che vivere con un neonato aumenta l’amore. Non solo ti inonda dell’amore che provi per lui e che lui ricambia; non solo irradia l’amore nella casa e tutte le relazioni ne sono cambiate di conseguenza; ma anche si amplifica la nostra capacità di amare gli altri, poiché si scorge in ciascuno il neonato che era, con la sua perfezione e la sua fragilità, sentendo ancor più forte un sentimento di compassione e vicinanza per tutti.
Il neonato è magico e perfetto e bellissimo, e ci ricorda che tutti siamo stati così simili a Dio.
Non so dire se si tratta degli sbalzi ormonali, della debolezza fisica, di magia o che altro, ma spesso mi capita di commuovermi per la felicità, come non mi era mai capitato prima di ora… una dimensione profonda e molto molle, fluttuante, umorale e viscerale, dove mi scendono copiose lacrime di tenerezza, di gioia, di incredulità, di gratitudine, di fragilità.
Mi commuovo fragorosamente per la bellezza della vita, per il mistero insondabile di questo nostro esserci, per poi non esserci più, ma per poi esserci sempre.
Mi commuovo per questa nuova vita che è arrivata da lontano per atterrare accanto a me, un mistero incredibile seguire questa evoluzione, dal desiderio dell’anima di venire qui da noi, allo scegliersi fra le anime di Sole e la mia, all’anima di Sole incarnata dentro questo embrione che si è attaccato saldamente al mio endometrio per rimanere in me, per nascere alla vita, crescere e svilupparsi … ed eri tu, Sole, che ti formavi a poco a poco, ed io esterrefatta e grata osservatrice e destinataria di questo miracolo assoluto, di questa crescita meravigliosa che ti ha portato a venire qui fino a noi.
Sei come il principe venuto da un pianeta lontano, e ciò mi inonda di commozione e di meraviglia e di stupore… e contemplo questo mistero sciogliendomi in lacrime gommose, dense, piene di umori, umori dei miei ormoni traballanti, umori del mio seno gonfio di latte, del mio utero elastico che si sta ritirando, dalla mia carne succhiata dal tuo ciucciare scandito su di me a ore ravvicinate … e mi commuovo dentro, mi rannicchio in una dimensione magica e densa di un mistero ineffabile. E vivo immersa in questa dimensione, dove la presenza di mia mamma è reale, lei che non è più carne ed è andata fra le stelle ma viva e presente qui, e tu Sole sei venuto dalle stelle e ora stai qui col tuo corpino meraviglioso, i tuoi occhioni e il tuo nasino all’insù, un po’ come quello della tua mamma.
Ti dedico questi sentimenti figlio mio, questa magica, immensa ebbrezza di questa commozione, di questo mistero imperscrutabile che sto sentendo con mano dentro la mia carne attraverso la tua carne, dentro la mia anima in sinergia con la tua anima. Un DONO, un DONO grandissimo. Così come è un dono grandissimo la salute che ho vissuto durante questa fantastica gravidanza sempre in forma, e il parto, e questo post parto… ringrazio il mio corpo-essere, che ha dentro questo dono speciale di rinnovarsi ogni anno e di migliorare.
Una storia di grande amore, di estremo amore, di infinito amore, una storia straordinaria che è cominciata e continuerà in maniera meravigliosa e bellissima.
Benvenuto amore in questa terra bellissima, spero di trasmetterti tutta la gioia e la felicità di essere a questo mondo!
Forte così come me l’ha data e testimoniata la mia mamma.
Ma che bello che ci sei!! Non mi stanco mai di guardarti amore mio, il mio piccolo Principino Sole che viene dalle Stelle!
Ovvio che con te che mi chiedi costantemente di mangiare al seno non è facile fare qualche altra cosa e nemmeno scrivere… ieri avevo interrotto e adesso, in maniera un po’ rocambolesca, sto scrivendo intanto che tu stai succhiando, entrambi sdraiati sul letto, dal mio seno destro, lasciandomi la mano sinistra libera per scrivere.
Non ti nascondo che allattare non è facile, soprattutto fisicamente, perché la vostra è una richiesta continua di tetta, cibo e calore, che lascia pochissimo spazio a noi neomamme, per dormire, ma anche per mangiare, e addirittura per lavarsi e talvolta per fare la cacca… Ci vuole un tempismo estremo, e tanta esercitazione e tanta pazienza, però è qualcosa di magico averti e non si immagina finché non si prova!
Il parto, la tua salute e la mia ripresa post-parto… tutto è andato benissimo e davvero dobbiamo esserne estremamente grati, e noi lo siamo!! Ogni tanto sono sopraffatta dalla stanchezza perché senza dormire a sufficienza divento debolissima e fragile.
Ecco, ora ti sei addormentato, ancora un poco e ti metto nella culla così riposiamo un po’. Sole sei bellissimo!!!
Sole è nato! E’ stato tutto straordinario e sono commossa e felice. I giorni si sono succeduti intensi, settembre col pancione di 9 mesi, il grande caldo che non dava tregua, controlli, visite, corsi preparto, acquisto cose indispensabili, ansietà pre-parto… è stato un mese di intensa attività e preparazione, e poi il parto anticipato di notte… ricordo quei momenti come una traccia già indelebile nel mio cuore, che non si cancellerà mai….I momenti prima del parto, con Fiamma Mario e Bruna all’ospedale con me, con noi, e la musica di Bach …anche in sala operatoria… e la commozione e la gioia di VEDERTI, bellissimo, piccolo gioiello di bellezza e perfezione, le tue prime ore al mondo…. Circondato da amore e accoglienza … e la prima poppata sul petto della mamma… straordinario, Sole, benvenuto!!!
Tutto è andato bene e ne sono molto grata, i primi giorni sono stati straordinari, con la meraviglia di te piccolissimo, e tantissimo amore intorno, anche Mario è stato folgorato dai tuoi raggi, piccolo Sole, e ti ha amato fin dal primo momento. Sei molto amato piccolo mio!! Sei così amato che spesso piango di commozione e di gioia e di incredulità!
Certo, in queste settimane non è semplice per me affrontare tutto l’impegno fisico che l’allattamento continuo richiede, tenendo conto della difficoltà di dormire e di mangiare (avere il tempo di), della ripresa post partum con tutte le cose strane che succedono nel nostro corpo e il calo drastico ormonale che ci rende più fragili e piangerecce… so che è un momento transitorio nonché difficile nel quale ci devono passare tutte le madri del mondo, e mi sento vicino a tutte loro, non sentendomi sola. Guardo sempre anche alla mia adorata mamma, pensando che lei mi sta vicino e mi sta aiutando, e che anche lei ci è passata con me, che circolo meraviglioso di amore.
Sign up to my newsletter to get the latest updates!