![]() |
|||
Miquel Barcelò, Grand Elefandret |
86. Settimane intense a New York ( e un salto a Montreal…)
Queste ultime settimane sono state veramente intense, come sempre e spesso accade a New York. Il ritmo di Manhattan è piuttosto vorticoso, e ti avvolge, però ciò che mi piace è che questa città è provocatoriamente contraddittoria, per cui si trova il ritmo vorticoso e anche la quiete più pacifica …
Ho fatto veramente di tutto … siete curiosi? Ecco una lista sommaria di queste ultime settimane … !
– Messo l’annuncio su graig list per trovare il web designer che mi aiuta a sistemare il sito del progetto finger moon;

– Visitato la biennale del Whitney (pollice verso per quasi tutto). Sembrava di essere a una delle più banali mostre di fine anno scolastico, prove e pasticci vari, e nemmeno un articolazione espositiva efficace o interessante …- l’unico lavoro che ho goduto è il Circus di Calder, che non faceva parte della biennale, ma era nella sezione delle opere permanenti …(foto a lato);
72. Manhattan in bicicletta e siti indiani …
Sono stata bene a Montreal, bello essere in una situazione di famiglia e di vita domestica. Ho lavorato tanto al computer e ho goduto la compagnia di Mario, stando molto rilassata e per lo più in casa. Però dovevo tornare a New York perché ci sono molti progetti che mi aspettano e questa città vuole offrirmi le sue sorprese … Sono partita giovedì 16 febbraio, col solito pullman e il solito lungo e lento viaggio, pure mezza influenzata (insomma, il mio corpo col freddo freddo non è che va tanto d’accordo … non posso farci niente!).
Sono arrivata a Manhattan e ho preso un taxi per recarmi nella mia nuova sistemazione newyorkese nell’East Village. Sono stata stra-fortunata: un membro di Servas ha una piccola stanza in più per gli ospiti, che ha deciso di affittarmi, per un prezzo ragionevole, per questi mesi. Avere un prezzo ragionevole a Manhattan è praticamente impossibile ed io mi sento e sono molto molto fortunata. E, cosa meravigliosa, ho anche a disposizione una bicicletta! Così l’altro giorno, per festeggiare il mio arrivo e la primaverile giornata di sole, sono andata col mio coinquilino a fare un giro in biciletta sulle rive di Manhattan – dove hanno appena costruito una splendida pista ciclabile – con lui che, da vero viaggiatore e vero servas, gongolava nel mostrarmi le cose più belle, inusuali o curiose, da vedere e da raccontare. Davvero una sensazione unica, stare sulle due ruote pedalando a fianco del ponte di Brooklyn! Scusate, non ho fatto foto, ma mi ero scordata di prendere la macchina fotografica, e poi spesso preferisco guardare che fermarmi a fotografare …
Poi dal giorno successivo ho ripreso comunque la mia routine di lavoro, con calma e relax, ma mi sono occupata di preparare i progetti, elaborare The Finger and the Moon e concepire un nuovo sviluppo qui a New York, e ancora a contatti, ecc … ecc…, il tutto condito con pasti qua e là in posti uno più diverso dall’altro, la sopresa delle strade di Manhattan dove ogni volta ti stupisci e ti meravigli, la vivacità degli stimoli, e la facilità di reperire tutto ciò di cui hai bisogno … certo, qualche volta mi sento sola, anzi non è corretto, perché sola sto bene, certe volte mi mancano tanto gli affetti, la mia famiglia in Italia e il mio amore in Canada, e mi chiedo che senso abbia essere così sparpagliati nel mondo … ma tant’è, la vita è ricca di percorsi e di risvolti, imprevedibili e affascinanti.
Curioso, per puro caso sono capitata in un paio di siti indiani dove appaiono i mei video … funny, nice!
https://www.ratedesi.com/video/author/liubanet
https://www.indiaeveryday.in/video/u/liubanet.htm?s=rating
71. Mamma Canada, l’ Hotel di Ghiaccio e altri pensieri
Sono arrivata in pullman da New York a Montreal martedì scorso, il giorno prima del mio compleanno il primo di febbraio (date le 6 ore di differenza, alle 18 del 31 era già il primo febbraio in Italia, e ho avuto subito un meraviglioso messaggio di auguri da Claudio, il primo in assoluto!. )
Ho fatto un ottimo viaggio, (v. post!) seppure lungo – sono solo 500km ma ci vogliono 9 ore in bus e ancor più in treno … !
Adoro vedere scorrere i luoghi dai finestrini e sentire di avere tutto il tempo che mi serve per scrivere, leggere, pensare, guardare … perfetto quando si ha il mood giusto, ed io l’avevo.
Sono arrivata a Montreal per stare con Mario un paio di settimane. Lui ha trovato una casa dove poter stare insieme, e mi sembrava importante vederlo subito, prima di affittarmi la stanza a New York e restare là come programmato per alcuni mesi.
Ultimamente lui ed io siamo sparpagliati in diverse parti del mondo e ci vediamo poco, e quando ci vediamo poco non riusciamo nemmeno a capire se il rapporto funziona o no. Quindi, eccomi qui per una pausetta canadese (o meglio quebecois) che mi risulta gradita anche perché ho pure molto tempo per preparare e focalizzare cosa mi servirà per il mio rientro a New York (parlando in termini di materiali contatti e lavori).
Sono arrivata qui con l’idea di stare in casa per la maggior parte del tempo, non ho voglia di fare molte incursioni nel freddo dell’inverno, anche se questa volta mi sono attrezzata bene, e non ho sofferto il freddo (e il tempo è stato pure per lo più soleggiato). Adoro stare in casa con tutto il tempo per pensare ai miei progetti e lavorare agli svariati aspetti che tutto ciò comporta (scrivere le e-mail, aggiornare il sito, il blog, scrivere i progetti, lavorare ai vari video, ecc … ), in più ora cade perfettamente perché Mario ha un lavoro regolare – che lo rende tra l’altro più rilassato e contento – e quindi è fuori casa 5 giorni su 7.
Non vi sto a raccontare dettagli sul nostro rapporto, perché sono privati, però voglio condividere con voi alcune riflessioni su Montreal e sulla vita in Canada in generale (devo dire Quebec, perché qui ci tengono molto a sottolineare la differenza tra il Quebec e il Canada inglese).
Montreal non è una città che mi entusiasma molto, però bisogna riconoscere che è molto rilassante, e che la qualità della vita è alta. Raramente vedi persone nervose, perché si respira un’aria da paese, con poco rumore, case per lo più basse, poche macchine in giro, neve ovunque (d’inverno). A me sembra un po’ come essere in una baita di montagna, mi manca solo il camino!
Questa cosa delle case basse è curiosa: eccetto il centro, situato verso il porto, tutta la grande estensione in superficie della città di Montreal è composta da case generalmente di tre piani, tutte con la stessa tipologia: un appartamento per piano e di solito ingressi indipendenti, con scale anche a chiocciola che partono dalla strada per arrivare all’appartamento del primo e secondo piano. Il risultato è che tutte le strade hanno case basse e spesso con giardino. Mi dicono che c’è una legge che vieta di costruire case più alte, per poter vedere il cielo (!! … Ciò suona un po’ all’opposto dell’abuso edilizio, no??).
Altra curiosità: l’altro giorno mi è venuta voglia di andare in piscina: mi piace fare dello sport e muovermi, soprattutto in una fase intensa di lavoro al computer. Poiché ho visto una piscina vicino a casa, ci informiamo sugli orari e sulle modalità di ingresso. Risultato: per gli abitanti di Montreal è gratis, per tutti gli altri costa una cifra … Mario è riuscito a farmi avere una tessera come ‘Montrealais’ e così ho la mia bella tessera per entrare gratis in piscina (in realtà la vasca non è granché, però mi piace che c’è anche il bagno turco … ).
E sapete perché le piscine sono gratis per gli abitanti? Poiché – questa è la spiegazione come me l’ha fornita Mario – il Governo preferisce spendere per il benessere dei cittadini in modo da risparmiare sulle spese sanitarie (+ sport = meno persone che si ammalano). Anche questa mi sembra una grande dimostrazione di lungimiranza e di civiltà.
Ho chiamato questo post ‘Mamma Canada’ perché per questi come per tanti altri motivi mi sembra sempre che lo Stato si faccia carico in maniera complessa e completa del suo cittadino. Avevo però coniato questo modo di dire alcuni anni fa riferendomi a Mario quando, ogni volta che stava più a lungo in Italia, con lo stress di non trovare lavoro e quello della burocrazia tentacolare (che poi mi dovevo sbobinare io per lui, che manco capisco a volte come funziona per me), se ne ritornava sempre in Quebec, perché Mamma Canada ci pensava lei: sussidio di disoccupazione, possibilità di avere ingenti sponsorizzazioni per fare l’artista,o il gallerista, il curatore, il danzatore, l’attore, e qualsiasi altra attività si desideri, fondi accessibili per farsi aiutare in varie attività (Mario ha appena fatto una richiesta per un finanziamento per farsi il sito – secondo un bando che garantisce agli artisti le spese per questa ‘necessità’). Potrei continuare all’infinito, descrivendovi le cose che vedo, attraverso Mario (sono facilities solo per Canadesi, però! … ) e cose che vedo coi miei occhi.
Gli affitti, per esempio. A Montreal sono molto accessibili. Addirittura si possono trovare appartamenti per alcune centinaia di euro. Molto care invece sono alcune altre cose come i trasporti pubblici, e il vino (ma quest’ultimo perché il governo ci mette su le tasse come a noi per la benzina).
Però, nonostante tutto questo ben di Dio di agevolazioni, a me non piace molto stare a Montreal, perché non mi sento stimolata, nè mi riesce molto di divertirmi. Forse perché Mario sembra quasi che non conosca bene i posti o forse perché non ha la macchina (e col freddo invernale è meglio andare nelle zone servite dai bus), ma ogni volta che vado in giro non trovo niente di particolarmente eccitante e divertente – a parte un’ottima produzione culturale di spettacoli, per lo più in francese, e di mostre, che non è comunque cosa da poco.
La settimana scorsa per il mio compleanno siamo andati all’inaugurazione di un Museo e a un concerto di musica classica, ma quando siamo usciti, verso le 22.30, affamati, abbiamo girato almeno un’ora a piedi e al freddo per trovare un ristorante aperto, che poi alla fine non abbiamo trovato – e ci siamo dovuti accontentare di un fast food greco – Vabbè, è inverno, ma possibile che non abbiamo trovato niente di meglio???
Domenica scorsa, che era una giornata di gran sole e di freddo intenso ma sopportabile, siamo andati alla festa della neve, nel parco dell’isoletta di S. Elena di fronte a Montreal.
Premesso che ero imbaccuccata come un pinguino (perché comunque un bel -10 c’era di certo, nonostante il sole e il cielo blu) è stato davvero insolito e divertente tutto ciò che ho visto, e merita che vi allego delle foto.
La Festa della Neve era un Paradiso per bambini e teen-agers, piena di giochi. Dai più classici, come lo slittino, l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, a quelli più insoliti …
Quello che mi è piaciuto di più era il calcetto con persone viventi, che vedete qui a sinistra …
I giocatori, disposti come il noto schema dei calcio balilla, erano agganciati all’altezza della vita a una sbarra movibile e pertanto potevano muovere solo i piedi … esattamente come i giocatori di plastica del calcetto!
Tenete conto che il suolo era una lastra di ghiaccio, quindi i giocatori per colpire la palla scivolavano a tutto spiano, senza cadere perché agganciati alla sbarra di mezzo … e giù a calciare e cercare di fare goal! L’idea mi è piaciuta un casino, ed era pure divertente vedere giocare …
Pista di automobiline per bambini, con tanto di
pompa di benzina da cui rifornirsi…
La pista per la corsa delle slitte …
e la pesca nel ghiaccio … (vedete Mario intento a capire come funziona ..).
Scultura di ghiaccio e … … … …
… Atelier degli scultori: c’erano dei tavoli con diversi attrezzi a disposizione, e blocchi di ghiaccio da prendere e modellare a piacimento.
… Dulcis in fundo … (del nostro elenco, c’erano innumerevoli altri giochi e attrazioni) il famoso syrop d’erable, ossia lo sciroppo d’acero, la specialità Canadese: lo mettono bollente sopra la neve fresca e questo si coagula subito, tanto da poterne fare degli involtini con gli stecchetti per poi mangiarlo come un lecca lecca …
E ora le foto dell’Hotel di Ghiaccio: Albergo fatto tutto interamente di ghiaccio, nel quale si può soggiornare realmente (auguri!) e sembra sia pure molto richiesto, nonostante dormire nella stanza di igloo con letto in ghiaccio si aggiri sui 200-250 dollari … !!!
Però, guardate per credere, l’effetto è impressionante! – però io non ci dormirei nemmeno se me lo regalassero! Dicono che ti forniscono un sacco a pelo adatto per temperature fino ai -35 gradi, però però … come fai a leggere nel letto o fare qualcos’altro???
70. Primo febbraio
Devo riconoscere che sono felice, sento gratitudine nel cuore e sento di aver compreso alcune profonde verità, anche attraverso una purificazione col dolore, un dolore interno di una ferita dell’anima che esiste da sempre e che ho imparato a vedere con più leggerezza, con più relatività, e soprattutto ho un po’ imparato ad osservarla dal di fuori ed entrare e uscire dal livello che fa male.
E’ una gioia molto profonda, si sente la bellezza dell’amore di cui siamo circondati, e il sapore immenso della vita profonda, dell’energia vitale che scorre dentro e attraverso ognuno di noi, si percepisce la vibrazione meravigliosa di sentirsi puliti e perdonati, e questo perdono e questa dignità, nonostante i nostri limiti le nostre fragilità e la nostra piccolezza, nessuno ce le può togliere, nessuna persona e nessuna cosa, e questo è fantastico, è la più grande verità che abbiamo, e averla capita è il più grande dono che mi è capitato negli ultimi anni, e anzi dall’inizio di questo 2012 è come se avessi la percezione FISICA di aver capito questa verità, di sentirla in ogni mio poro.
Non è che non ricadrò più in crisi, nè che la parte ferita non mi causerà più sofferenze e pianti, ma so che è possibile e veloce risalire, e soprattutto ho imparato a guardarla da fuori questa parte, accettarla, coccolarla, e non identificarmi, facendo ricomparire velocemente la parte collegata col tutto, assorbendo la parte dolorosa accogliendola e proteggendola, e pure sdrammatizzandola, non dandogli tanta importanza. E sai cosa è stato essenziale tra le altre cose? La purificazione del respiro, alcuni esercizi di pranahiama, l’attenzione al cibo e al suo benessere, lo stato di gratitudine del sentirmi circondata da qualcosa di immenso, sempre.
Il primo febbraio è il mio compleanno, e ho voluto condividere con voi queste riflessioni profonde, scritte in uno stato di gioia interiore, mentre ero sul bus che da New York mi ha portato a Montreal.