9. Rimini. Art Omi e altri incastri

La casualità del muoversi sempre mi sorprende mi cattura e mi affascina.

Mentre ero a Roma ricevo l’invito a presentare i miei video in un bell’evento all’i-Suite Hotel di Rimini, insieme con l’artista Kiril Cholakov. Mi metto in contatto con gli organizzatori, io sono in giro e ora sono a L’Aquila, ma domenica 28 novembre tecnicamente potrei, dopo non so perchè vorrei partire per New York (non ho ancora deciso se prima o dopo Natale, se fare il Natale qua in famiglia o andare in Canada da Mario, ecc..) e così ci accordiamo per questa data. Per cui da L’Aquila prendo il trenino per Terni e poi un Eurostar (stavolta ci sta) che va diretto a Rimini.
Starò ospite a casa di Claudio, perchè a casa nostra a Viserba sono rotti i termosifoni! (non apro la pagina di questa casa, che amo tanto ma che non posso gestire e che viene lasciata cadere a poco a poco….ma la mia dose di amore nei suoi confronti mi permette di farla rifiorire ogni primavera!)

 

Arrivo a Viserba giovedì sera. Per complicare le cose, c’è la scadenza di una borsa di studio per la famosa residenza per artisti OMI di New York, in palio per un artista che lavori sulla tematica delle religioni, tolleranza conflitti etnico religiosi…..ma mi sta a pennello!!!

E’ quattro anni che lavoro sul progetto delle religioni ‘The Finger and The Moon‘ che sta riscuotendo molto interesse e apprezzamento ( per vederne il sito clicca qui )

Or dunque… come al solito partecipare a questi bandi è faticosissimo e la preparazione odiosa,ed io non sguazzo bene in queste acque. Scrivere in inglese presentazioni con un massimo di 100 parole, mettere pezzi di video non più di un minuto e via andare è uno stillicidio, non una sintesi e mi stresso sempre.

La deadline è mercoledì 1 dicembre ma non col timbro postale, il primo dicembre deve essere a New York. Mentre ero in giro per la mia piccola ‘tournè’ italiana tra una preparazione e l’altra, una mail e l’altra, una cena e l’altra, ho pure affrontato la preparazione di questo concorso – lavorando pure in treno – ma come al solito accade mi sono ridotta all’ultimo a finire tutto.

Quindi quando arrivo a Rimini devo buttarmi a finire sto concorso, che altrimenti lo perdo e me ne pento! Ci lavoro tutto il venerdì, ben sapendo che dovevo spedire il pacco massimo il sabato (e pregare perchè da Rimini qualcosa arrivi a New York in tre giorni!). Venerdì dunque mi tappo in casa – sempre da Claudio, però lui era a Barcellona – e finisco e decido tutto. Salto le prove tecniche all’albergo per l’installazione dei video – a tutto ci penserò sabato pomeriggio quando sto pacco sarà in viaggio, tanto l’evento è domenica, da sabato pomeriggio sarò solo lì con la testa e deciderò quali video presentare.

 

Vi interessa la continuazione della storia?? Venerdì notte finisco tutto il materiale da spedire al concorso, telefono a Fed-Ex (con cui mi trovo molto bene di solito a spedire) ma la filiale italiana il sabato e la domenica è chiusa (!!) e poi a Rimini non c’è una filiale vicina (vi rammento che io ero in giro in treno, e muoversi qui di inverno senza macchina è un’impresa. Per fortuna che per tutti gli spostamenti essenziali ci sono stati amici e organizzatori adorabili che mi hanno dato passaggi ).

Allora l’unica possibilità sono le poste…sudo freddo, delle poste italiane purtroppo non mi fido un bel niente. C’è il pacco celere internazionale, per 41 euro (!) il pacchettino dovrebbe arrivare a New York in 3 – MASSIMO – 4 giorni. Faccio il conto: sabato-lunedì-martedì-mercoledì 1 dicembre. sì ce la si fa! Poi però la gentilissima impiegata suda freddo a sua volta, perchè i pacchi per gli Stati Uniti sono così complicati che spesso tornano indietro (e risudo freddo anch’io…) allora cominciamo una maniacale compilazione di tutti i 49 moduli possibili, corro a casa a cercare il telefono del destinatario che non avevo, ma lì sul sito c’era scritto di non telefonare e usare la mail! – no, mi dicono le poste italiane, se non c’è il telefono del destinatario il pacco non si può mandare! – …. uffa e strauffa, corro a casa (la posta chiude alle 12.30 e sono già le 11.59), vado nel sito di ART OMI, lo rigiro come un calzino, ma niente, non mettono il telefono…. sudo ancora freddo, detesto tutti, poi mi invento ogni possibile ricerca sul web e finalmente trovo il loro numero di telefono.

 

Sempre a piedi ri-corro alle poste, mancano 10 minuti alla chiusura. Ormai sono diventata amica dell’impiegata, che sta tifando per il mio concorso come fosse mia parente, e mette ogni cura per non sbagliare ogni dichiarazione sui 49 moduli. E alle 12.30 il pacco è timbrato, e pronto per partire. Ho anche il numero per seguire il tragitto online. Finalmente mi rilasso.
Poi mi chiama Ugo l’organizzatore dell’evento all’ Hotel, nel pomeriggio facciamo le prove tecniche e concordo orario per farmi venire a prendere. Ora sono pronta per affrontare questo nuovo evento, e preparare la proiezione dei miei video, che di solito mi diverte un sacco e mi dà molta soddisfazione.

 

P.S. è arrivato il pacco??? volete saperlo vero? Bè, martedì mattina, 30 novembre, quando già il pacchetto doveva essere a New York, mi chiama una donna da un ufficio postale vicino a Malpensa, chiedendomi che valore ha il mio pacco. ‘Come??? E’ ancora in Italia?? Ma deve essere a New York per domani!’ Vuole sapere il valore del pacco. ‘L’ho scritto in tutti i moduli: no commercial value!! sono fotocopie e un dischetto dvd!! Urlo con tutto il fiato in gola’ – ‘No mi deve dire un valore sennò il pacco non parte’ ‘Ma a quest’ora doveva già essere a New York!!’ – ‘Ma dobbiamo sapere il valore’ ‘Non è valore commerciale, ci sono fotocopie e un dischetto, ripeto’ ‘ Devo mettere una cifra, una qualsiasi!’ – ‘Vabbè metta tre euroooooo!! dico io tra le lacrime, credendo di essere dentro una commedia di Beckett. Piango così tanto per il concorso di New York che le poste stanno mandando a monte che si mette a piangere pure lei! Io non posso farci niente mi dice. Vabbè mi dico, il pacco non arriverà, e come al solito la colpa è mia perché l’ho spedito all’ultimo momento … ma come sono messi quelli delle poste che chiedono 41,00 euro per un servizio che poi non si sa se riescono a dare!
Martedì notte e mercoledì mattina seguo il percorso del pacco dal sito delle poste, sono arrabbiata e depressa. Il pacchetto parte martedì notte per la Germania (!!!!!!), mercoledì però è in America. Dai forse ce la fa!!!! Mi hanno scritto dall’Omi, mi han detto che se arriva poche ore dopo del primo dicembre lo prendono ugualmente (e poi ci sono 6 ore di fuso orario di vantaggio!)  Bene, mi rilasso, mi sa che questa borsa di studio posso proprio sperare di prenderla! Però ancora una volta: che stress l’organizzazione e la burocrazia italiana! (seppur amo l’Italia ci sono cose però che sono difficili da amare … )

Data Ora Stato della spedizione Luogo
02-12-2010 06:06 RICEVUTO FILIALE Stati Uniti D’America
02-12-2010 05:55 LETTURA IMPORT Stati Uniti D’America
02-12-2010 00:06 RICEVUTO FILIALE Germania
01-12-2010 16:45 PARTENZA DAL GATEWAY INTERNAZIONALE ORIGINE Italia
01-12-2010 09:42 ARRIVO AL GATEWAY Milano Gateway
27-11-2010 15:15 SMISTATA DAL CENTRO DI MECCANIZZAZIONE POSTALE Ufficio Postale
27-11-2010 12:49 USCITA DALL’UFFICIO POSTALE Viserba
27-11-2010 12:43 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE Viserba

8. L’Aquila: sopralluogo nel centro storico

Sono stata a L’Aquila solo due giorni e mezzo che sono però stati molto intensi e ho potuto parlare e conoscere molte persone.

Ho sentito storie, ho sentito malinconie, ho sentito speranze, ho sentito pazienza. Ma la cosa più importante è che ho percepito un’atmosfera di vita che rinasce, di positività e speranza, anche se farcita con la consapevolezza della complessità dei problemi e delle contrastanti realtà.

 

Quasi ogni persona che ho conosciuto ha una storia diversa rispetto alla casa: chi ha la casa bloccata ma deve continuare a pagarne il mutuo, pur non potendo nè abitarci nè toccarla nè rivenderla, altri che dopo essere stati in albergo per un anno e mezzo sono tornati all’Aquila ma la loro casa non era pronta per cui sono dovuti andare ospiti in giro, chi ha avuto la fortuna di non aver avuto danni sostanziali e che, dopo un paio di mesi vissuti in garage per la paura, ha fatto qualche lavoretto e poi è ritornato ad abitare in casa propria.

C’è chi abita nelle new town costruite nella periferia oltre il centro storico, e chi sta aspettando ancora. C’è chi non ha più il suo negozio in centro, e la sua attività commerciale e il suo lavoro sono scomparsi, e c’è chi ha ripreso l’attività in un container dislocato nei sobborghi limitrofi, gli unici dove si è riversata la vita di tutta la città. Locali notturni, farmacie, ristoranti si sono reinventati la loro sede in edifici di fortuna o in prefabbricati o in camion sparsi fuori dal centro.

E poi c’è il centro storico, che è un immenso guscio vuoto, dove ogni palazzo è avvolto, protetto, sostenuto, da ponteggi, travi di legno, di ferro, archivolti, supporti. Materiali nuovi che abbracciano i vecchi e li tirano su. Si vedono molto le ditte di ricostruzione al lavoro, ma le strade accessibili e aperte ai cittadini sono poche, tutto il resto è ancora zona rossa presieduta dall’esercito.

 

Ho vissuto molte emozioni camminando nel centro storico dell’Aquila, e queste emozioni le ho messe nelle foto che ho fatto. Ho una serie di 200 fotografie, ne condivido alcune con voi, perchè parlano più delle parole.

 

 

 

5. Museo di S. Agostino di Genova

Sto reagendo a svariati problemi personali dedicandomi quasi totalmente all’arte, e muovendomi molto. Devo dire che le occasioni non mancano e sono contenta di star passando un periodo dove sto ricevendo molti inviti e adoro viaggiare anche per brevi spostamenti, assaporando il gusto di altre città, altre persone, altre energie,  sempre col mio pc dietro, che mi consente di lavorare ovunque (devo ammettere che da quando è stato ‘inventato’ il portatile la mia vita cambiò, permettendomi di non dover scegliere tra lo spostarmi e il lavorare, e da molti anni per lavorare non ho bisogno specificatamente di uno studio, ma del mio corpo e della tecnologia, cose che posso avere sempre con me!
Sono stata a Genova all’inaugurazione del Festival dell’ Eccellenza femminile, dove veniva presentata una mia videoinstallazione nel Museo di S. Agostino, mostra curata dalla brava e attiva Alessandra Gagliano Candela

Il video che ho presentato era ancora inedito ed è un anteprima mondiale, anche se presento solo la prima parte poiché la seconda parte non è ancora finita. Ormai mi capita spesso che finisco i video derivati dalle mie performance anche alcuni anni dopo l’azione poiché è veramente lungo e duro lavorare ai video, che sono spesso molti in contemporanea,  e il mio lavoro è composto da una serie infinita di altre cose, dalle ideazioni dei progetti, alla realizzazione delle performance, alla scelta dei luoghi e dei vestiti, ai contatti con i referenti, le gallerie, i curatori, i ‘fans’ (sì ne ho qualcuno!), alle email, al web e al blog … insomma, tutto è così vario complesso e impegnativo che i video crescono molto lentamente. Ma questo è un bene, perché sono molto esigente, e cesello ogni secondo, rimuginando e rifacendo ore e ore e giornate di girato.

 

 

Devo dirvi che mi sono emozionata un sacco a vedere il mio lavoro esposto al Museo S.Agostino, un museo pubblico dedicato alla scultura dal X al XVIII secolo. Mi sono emozionata a sentirmi esposta vicino a sculture medievali di incomparabile bellezza, come Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, che trasudano storia, incanto, poesia … La sinergia del contemporaneo col passato, un’idea geniale e benissimo organizzata dai curatori con la disponibilità del direttore del Museo. E anche era un po’ magico visitare i tre piani del museo sentendo, in sottofondo, l’audio del mio video, l’urlo, gli urli, e la musica di Beethoven.

Desideravo condividere con voi questa emozione, non capita sempre di fare mostre che ci rendono contenti nel profondo, e questa per me lo è stata.

 

 

Il video si intitola “Side by Side“, ed è un trittico, un’installazione a tre canali, la cui performance è stata fatta all’opening della biennale di Venezia nel 2005! C‘è voluto tutto quel tempo perché montare un trittico è parecchio complesso, e poi ho il girato di due giorni di perfomance ripresa da due cameraman. E inoltre non l’avevo mai finito perché non c’era stata ancora occasione di presentarlo. Così quando Alessandra mi ha invitato a partecipare a questo bellissimo festival  dedicato a Ipazia ho sentito che era veramente il momento giusto per presentarne l’anteprima, anche perché il lavoro è esattamente ciò su cui sto lavoando personalmente molto di questi tempi: il rapporto tra conscio e inconscio, vita sociale ed emersione improvvisa del profondo, parte strutturata e parte animale che c’è in noi, e molto altro …
Però bando alle ciance, vi metto ho messo il video da vedere, solo per voi

4. Liuba @ Artissima

Et voilà eccomi qui, ancora stanca ma soddisfatta dopo la performance di giovedì all’Opening di Artissima: i preparativi, la trasferta, la concentrazione dei giorni precedenti, la performance, il finire il video in anteprima che andrà in mostra a Genova (domani ma dovevo finire e spedire il dvd settimana scorsa…), fare lezione ai miei studenti tutto il sabato e finalmente IERI riposarmi un po’ (ho passato la domenica a dormire debole come un purè). Avrei voluto postare prima, ma è stato impossibile, e poi ho dovuto scaricare, scegliere e adattare al web la selezione delle più di 500 foto fatte alla performance dal bravissimo Ivo, e selezionare i videostill dalle riprese di Angela.

Ora vi spiego cosa ho fatto e poi vi metto alcune foto.

 

Il lavoro è nato provando sulla mia pelle il disagio di sentire la freddezza dei rapporti che solitamente si instaurano con gli altri, anche e soprattutto nel mondo dell’arte. Spesso ci si relaziona per progetti in comune, per business, per utilità, per conoscersi, per collaborare.. ma le dinamiche di incontro sono quasi sempre fredde, impersonali, frettolose e stressate. Stiamo perdendo la capacità di instaurare rapporti ‘caldi’ con gli altri, affettivi, che partono da un dialogo con l’individualità e la personalità di ciascuno.
Per questo motivo mi sono immaginata un’azione dove il protagonista è l’abbraccio, il contatto umano, lo stringersi di corpo contro corpo. E questo tanto più in un contesto ‘formale’ e sociale come l’opening di un’ importante fiera dell’arte, dove tutti si incontrano, si parlano, si scambiano opinioni, fanno affari … senza mai incontrarsi davvero.
Mi sembra che la nostra società stia perdendo la fisicità e l’emozione, e il rapporto con gli altri è sempre più mentale o utilitario, o addirittura virtuale, come accade con e-mail, chat, social network, sms.
Invece a me interessa il lato umano delle persone e la fisicità della vita (pur non disdegnando il virtuale, e infatti sto facendo il blog…!)

 

Ho cominciato ad ‘abbracciare’ alle 6.30 sino a più delle 9.30, avrò abbracciato centinaia e centinaia di persone. Il mio abbraccio era diretto, accogliente, guardavo dritto negli occhi e toccavo le persone, e quasi tutte hanno avuto reazioni di estrema gioia, di bisogno estremo di quell’affetto, molte sentivo che si rilassavano dentro stretta del mio corpo e delle mie braccia, moltissime si capiva che ne avevano un bisogno estremo e il loro corpo diventava improvvisamente vivo, gli occhi rilucevano, e la bocca sorrideva beata…

 

Non è stato facile prepararmi, perchè sapevo che anche questa volta, per fare la performance, dovevo mettermi a nudo totalmente, aprire la mia affettività e la mia umanità agli estreanei che incontravo, e non vi nascondo che prima della performance mi sono detta: ma chi me l’ha fatto fare?? (è buffo, lo dico sempre…prima penso e immagino che performance vorrei fare, godo al prepararla e già la vedo, poi quando la devo fare, qualche ora prima, mi dico sempre se sono scema….anche prima della performance in Vaticano, preparata con fatica in due anni, mi sono data mille pizzicotti dalla paura mandandomi invettive sulla mia idea di piazza S. Pietro…)

 

 

 

 

Durante la performance mi sono sentita benissimo, ho dato e ricevuto emozioni, e ho visto che guardando dritto negli occhi le persone ed abbracciadole ciascuno si lasciava andare a questo senso di umanità. E davvero era come se non mi fregasse più niente dell’arte, la vita innanzitutto, e le emozioni, e i corpi, e le energie vitali.
Alla sera però ero stanca morta, non sembra ma aprire le braccia, chiuderle e stringere per centinaia di volte mette in moto dei muscoli che non sempre sono abituati a tanto sforzo prolungato! (così come quando faccio la performance del camminare a rallentatore dopo mi fanno male da morire i polpacci e tutti i muscoli delle gambe!…ragazzi, non fate palestra ma performance per tenervi i forma!)

un ‘abbraccio’
LIUBA

 

un grazie vivissimo a:
Angela Tomasini per le riprese
Ivo Martin per le fotografie
Grazia di Bartolo per l’accoglienza nella sua bella casa
Charlie di Room Arte per il supporto logistico

 

 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTO:

 

Il Video di questa performance è stato fermo per 10 anni e ho ripreso a montarlo nel 2020 quando, in piena Pandemia, parlare di ‘abbracci’ era qualcosa di straordinario e di purtroppo vietato come un miraggio.

Ho finito il video nel 2020, che pertanto si intitola: Untitled 2010-2020.

 

Potete vederlo nella versione integrale in esclusiva sul canale di videoarte Visualcontiner.tv a questo link

 

 

2. Metodo e backstage

Oggi stavo pensando: ma imposto il blog per raccontarvi i fatti e le cose che succedono? o per svelare i risvolti che non si vedono, compresi quelli interiori? Mi piace l’idea che sto scrivendo a voi, e non sto scrivendo per me, e non voglio sbrodolarvi sentimenti sensazioni malesseri e benesseri auto terapici che a volte scrivo nei miei diari saltuari. Però mi sembra che anche limitarsi a una simpatica radiocronaca di ciò che succede sia un po’ pochino…

 

Per cui mi sa che farò un mix di fatti esterni e di fatti interni. Quasi tutti noi guardiamo quello che gli altri fanno e ci sembra che per loro sia tutto facile, che non stiano mai male, che le menate come c’abbiamo noi non le ha nessuno…poi invece basta scostare la coperta che sotto il lenzuolino si trova più o meno per tutti lo stesso corpo scricchiolante…

 

Per cui vi racconterò le cose, ma credo che vi racconterò anche la fatica, e la rabbia,o la gioia, o l’insicurezza, o insomma tutta la mia imperfetta individualità che sta dietro alle cose che faccio e che cerco di fare.

Già da un po’ questa cosa mi interessa…mi viene in mente quando avevo esposto a Parigi il video tratto dalla mia performance ‘Les Amantes’: per quell’occasione avevo montato ed esposto vicino,a dittico, il video del back stage, dove siamo io,  un amico fotografo e l’assistente del gallerista in giro per le strade di Parigi a cercare l’uomo ‘black’ che mi serviva per la performance…(e che nelle strade abbiamo poi trovato, Achille)…ne sono successe di tutti i colori ed io ero tutta scarruffata (prova tu a cercare chi andava bene per la performance, che neppure il gallerista era riuscito a trovarlo dopo mesi di ricerca…!)

 

LIUBA e Achille in Les Amantes, Parigi 2005 – foto da performance