4. Liuba @ Artissima

Et voilà eccomi qui, ancora stanca ma soddisfatta dopo la performance di giovedì all’Opening di Artissima: i preparativi, la trasferta, la concentrazione dei giorni precedenti, la performance, il finire il video in anteprima che andrà in mostra a Genova (domani ma dovevo finire e spedire il dvd settimana scorsa…), fare lezione ai miei studenti tutto il sabato e finalmente IERI riposarmi un po’ (ho passato la domenica a dormire debole come un purè). Avrei voluto postare prima, ma è stato impossibile, e poi ho dovuto scaricare, scegliere e adattare al web la selezione delle più di 500 foto fatte alla performance dal bravissimo Ivo, e selezionare i videostill dalle riprese di Angela.

Ora vi spiego cosa ho fatto e poi vi metto alcune foto.

 

Il lavoro è nato provando sulla mia pelle il disagio di sentire la freddezza dei rapporti che solitamente si instaurano con gli altri, anche e soprattutto nel mondo dell’arte. Spesso ci si relaziona per progetti in comune, per business, per utilità, per conoscersi, per collaborare.. ma le dinamiche di incontro sono quasi sempre fredde, impersonali, frettolose e stressate. Stiamo perdendo la capacità di instaurare rapporti ‘caldi’ con gli altri, affettivi, che partono da un dialogo con l’individualità e la personalità di ciascuno.
Per questo motivo mi sono immaginata un’azione dove il protagonista è l’abbraccio, il contatto umano, lo stringersi di corpo contro corpo. E questo tanto più in un contesto ‘formale’ e sociale come l’opening di un’ importante fiera dell’arte, dove tutti si incontrano, si parlano, si scambiano opinioni, fanno affari … senza mai incontrarsi davvero.
Mi sembra che la nostra società stia perdendo la fisicità e l’emozione, e il rapporto con gli altri è sempre più mentale o utilitario, o addirittura virtuale, come accade con e-mail, chat, social network, sms.
Invece a me interessa il lato umano delle persone e la fisicità della vita (pur non disdegnando il virtuale, e infatti sto facendo il blog…!)

 

Ho cominciato ad ‘abbracciare’ alle 6.30 sino a più delle 9.30, avrò abbracciato centinaia e centinaia di persone. Il mio abbraccio era diretto, accogliente, guardavo dritto negli occhi e toccavo le persone, e quasi tutte hanno avuto reazioni di estrema gioia, di bisogno estremo di quell’affetto, molte sentivo che si rilassavano dentro stretta del mio corpo e delle mie braccia, moltissime si capiva che ne avevano un bisogno estremo e il loro corpo diventava improvvisamente vivo, gli occhi rilucevano, e la bocca sorrideva beata…

 

Non è stato facile prepararmi, perchè sapevo che anche questa volta, per fare la performance, dovevo mettermi a nudo totalmente, aprire la mia affettività e la mia umanità agli estreanei che incontravo, e non vi nascondo che prima della performance mi sono detta: ma chi me l’ha fatto fare?? (è buffo, lo dico sempre…prima penso e immagino che performance vorrei fare, godo al prepararla e già la vedo, poi quando la devo fare, qualche ora prima, mi dico sempre se sono scema….anche prima della performance in Vaticano, preparata con fatica in due anni, mi sono data mille pizzicotti dalla paura mandandomi invettive sulla mia idea di piazza S. Pietro…)

 

 

 

 

Durante la performance mi sono sentita benissimo, ho dato e ricevuto emozioni, e ho visto che guardando dritto negli occhi le persone ed abbracciadole ciascuno si lasciava andare a questo senso di umanità. E davvero era come se non mi fregasse più niente dell’arte, la vita innanzitutto, e le emozioni, e i corpi, e le energie vitali.
Alla sera però ero stanca morta, non sembra ma aprire le braccia, chiuderle e stringere per centinaia di volte mette in moto dei muscoli che non sempre sono abituati a tanto sforzo prolungato! (così come quando faccio la performance del camminare a rallentatore dopo mi fanno male da morire i polpacci e tutti i muscoli delle gambe!…ragazzi, non fate palestra ma performance per tenervi i forma!)

un ‘abbraccio’
LIUBA

 

un grazie vivissimo a:
Angela Tomasini per le riprese
Ivo Martin per le fotografie
Grazia di Bartolo per l’accoglienza nella sua bella casa
Charlie di Room Arte per il supporto logistico

 

 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTO:

 

Il Video di questa performance è stato fermo per 10 anni e ho ripreso a montarlo nel 2020 quando, in piena Pandemia, parlare di ‘abbracci’ era qualcosa di straordinario e di purtroppo vietato come un miraggio.

Ho finito il video nel 2020, che pertanto si intitola: Untitled 2010-2020.

 

Potete vederlo nella versione integrale in esclusiva sul canale di videoarte Visualcontiner.tv a questo link

 

 

1. Rieccoci!

Ciao a tutti
dopo il diario New York, apparso ‘a puntate’ sul web intanto che succedeva e seguito quasi come una telenovela (anche perché un po’ lo era!) da una numerosa serie di persone, dopo alcuni anni di silenzio ho deciso di ritornare a raccontarmi e a raccontare i retroscena della vita, normale, di un’artista, e questa volta lo faccio da un blog. Certo non so ancora quando e quando pubblicherò, se e cosa vi racconterò, quanto durerà, come si evolverà, ma ora sono qui e comincio con gioia e con emozione. Tra l’altro ora sono a Milano ma in procinto di muovermi ancora verso New York e il Canada, anche se tutto è definito e indefinito al tempo stesso, ed io ho voglia di andare e pigrizia di rimanere al tempo stesso, e voglia di prendere tutto con calma…ma ancora una volta so che ha senso cambiare aria e rimettere in discussione tante piccole certezze acquisite…

 

Perché sento il desiderio di condividere parti di ciò che mi accade con voi? Perché è come se ci fossero due torrenti che mi attraversano, quello della vita normale, con tutte le sacrosante esigenze di stabilità, rapporti, lavori, bollette, paure, silenzi, soddisfazioni e poi c’è una parte inquieta che si meraviglia di tutto e cerca il colore delle cose, e soffre nel grigio quotidiano e nella morsa dell’ingranaggio, e questo secondo torrente fluisce impetuoso e si mischia con l’altra acqua più quieta. E lì nasce l’arte, nasce il mio desiderio di molto viaggiare, e nasce il conflitto e il rischio, e la paura e la gioia.

 

Desidero raccontarmi perché so che questi torrenti sono in molti di noi, e mi piace pensare che condividere l’attraversare di queste acque possa creare sinergia, complicità, sollievo e ironia.

 

 

per leggere il diario new york clicca qui